Per anni i monoedentulismi sono stati affrontati e risolti tramite l’utilizzo di presidi protesici quali le protesi parziali mobili, le protesi parziali fisse adesive in resina e le protesi parziali fisse a supporto dentale o su impianti. L’evoluzione dei sistemi adesivi e lo sviluppo di moderni e innovativi materiali, quali le fibre rinforzate in composito (FRC), consentono oggi di trattare in maniera conservativa i monoedentulismi, applicando i principi dell’odontoiatria minimamente invasiva. È quindi possibile realizzare ponti adesivi in composito.
Le FRC possono essere utilizzate anche per realizzare splintaggi, sia parodontali che post-ortodontici, per costruire perni adattabili e provvisori di lunga durata. Possono infine essere utilizzate per la riparazione di protesi mobili e fisse.
Gli studi a nostra disposizione dimostrano che l’utilizzo delle fibre rinforzate in composito, grazie alla loro particolare versatilità, consente di ottenere ottimi risultati, salvaguardando l’integrità dei tessuti dentali.
Clinical use of fibres reinforced composite
Since long time a wide range of treatment options exist for single tooth replacement. Evolution of adhesive systems and development of new materials, as composite reinforced fibres, allow today to replace a single tooth according to the principles of minimal invasive dentistry. It is now possible to realize composite adhesive bridge.
FRC can be also used to realize periodontal and post-orthodontic splints to build adaptable posts and long-standing temporary crowns. Moreover they can be used to repair mobile and fixed prosthesis.
Available studies show that FRC allow to obtain very good results and to protect dental tissues.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma
“Sapienza” CLS "OPD" in Odontoiatria
e Protesi Dentaria
Odontoiatria Operativa
(Odontoiatria Conservativa III)
Titolare p.a.: prof. R. Di Giorgio
parodontologia 30 Settembre 2006
I retainer in fibra di vetro rinforzata in composito (FRC) si dimostrano validi nei casi di ritenzione fissa a lungo termine. Possono essere sottoposti a questa metodica i pazienti in buone...
O33conservativa 27 Ottobre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze restaurative per i denti trattati endodonticamente dei dentisti e degli...
di Lara Figini
O33endodonzia 27 Gennaio 2021
In endodonzia l’otturazione canalare è di fondamentale importanza per il successo del trattamento endodontico, in quanto è una procedura che mira a sigillare ermeticamente il...
di Lara Figini
O33conservativa 04 Settembre 2020
Una ricerca italiana pubblicata sul Journal of Dentistry prende in esame le prestazioni cliniche dei restauri indiretti parziali in disilicato di litio utilizzate per restaurare premolari e...
O33conservativa 28 Aprile 2020
I perni endodontici sono ampiamente utilizzati quando vi è una struttura coronale insufficiente per garantire la ritenzione di un restauro adeguato e durevole. I perni possono...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...
Cronaca 13 Maggio 2022
Dopo quattordici anni la Federazione degli Ordini europei torna a riunirsi a Roma. La presidenza, affidata a Massimo Ferrero