La ricerca nel campo dei materiali dentali ha portato allo sviluppo di una nuova categoria di polimeri pensati per applicazioni nel campo della protesi fissa tradizionale e nell’implanto protesi: i compositi da laboratorio.
In base alla percentuale di riempitivo in volume, che indica a differenza della percentuale in peso la vera struttura di un composito in quanto espressione della reale proporzione di ogni componente, questa categoria di materiali può essere classificata in due gruppi:
A) Compositi da laboratorio di prima generazione: prevale la percentuale di matrice resinosa in volume ( 2/3 matrice 1/3 riempitivo).
B) Compositi da laboratorio di seconda generazione, in cui a prevalere è la percentuale di riempitivo in volume ( 2/3 filler 1/3 matrice).
Questo lavoro mira a determinare le caratteristiche meccaniche di un nuovo composito di seconda generazione (Dei Experience-Dei Italia) secondo le specifiche richieste dalla normativa corrente (Iso 10477), al fine di eseguire un’analisi comparativa con altri vetropolimeri presenti in commercio.
Sono stati inoltre effettuati test meccanici dei campioni preparati secondo la tecnica di realizzazione dei manufatti odontotecnici metal-free con lo scopo di individuarne il campo di utilizzo più idoneo nella pratica clinica.
Dall’analisi dei risultati ottenuti , si può concludere che il materiale in esame, in rapporto alle sue proprietà meccaniche, risulta indicato in tutte quelle situazioni in cui si voglia usufruire di un manufatto protesico che in virtù di ottime proprietà elastiche sia capace di assorbire i carichi masticatori senza andare incontro a cedimenti strutturali .
Mechanical properties of a last generation glass polymer: an experimental study
INTRODUCTION. Research of new dental materials has developed a new class of composites polymers for both traditional and implant prosthesis. These materials may be divided in two groups: a) first generation composites with a prevailing volume percentage of resinous matrix (2/3 matrix - 1/3 filler); b) second generation composites with a prevailing volume percentage of filler (2/3 filler 1/3 matrix).
AIM OF WORK. To define the mechanical properties of a new second generation composite according to current specific requirements (ISO 10477), in order to perform a comparative analysis with other glass polymers available on the market.
MATERIAL AND METHODS. Mechanical tests were performed on material samples prepared according the metal-free technique in order to identify their most suitable clinical indication. Four samples were prepared with the same colour (dentinal mass A3); any layer was 1 mm thick and was polymerised for 75 seconds. Finally the samples were coated with a glicerine-base gel and stored in distilled water at 37 °C for 48 hours.
RESULTS. The new material showed to be isotropic, i.e. its atomical lattice is uniform. CONCLUSIONS. After analyzing the results the Authors conclude that the new material, thanks to its mechanical properties, is indicated whenever the prosthetic framework must be very elastic and able to resist to functional loads without failure risks.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
CLOPD - Cattedra di Protesi Dentaria - Titolare: prof A. Barlattani
Ospedale "San Giovanni Calibita" Fatebenefratelli - Roma - Unità Operativa Complessa di Odontostomatologia
Direttore: prof. C. Arcuri
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33conservativa 19 Luglio 2021
In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse...
di Lara Figini
O33conservativa 24 Giugno 2021
Valutazione in vitro dell’integrità marginale dei compositi bulk dopo polimerizzazione rapida ad alta intensità
di Lara Figini
conservativa 29 Aprile 2019
I denti sono sottoposti a sollecitazioni cicliche che si ripetono più di 300.000 volte all’anno per la persona media. Quando i restauri dei compositi dentali vengono eseguiti,...
conservativa 13 Marzo 2019
Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una...
O33implantologia 01 Giugno 2011
ObiettiviValutare le possibilità di utilizzo delle strutture implantoprotesiche in zirconia nelle riabilitazioni complesse con deficit ossei e dei tessuti molli non trattabili.Materiali e metodiLe...
O33protesi 01 Febbraio 2011
Obiettivi. Lo scopo del lavoro e stato quello di esaminare, in situazioni cliniche diverse, un nuovo sistema di materiali compositi dedicato alla realizzazione di protesi metal-free.Materiali e...
O33strumenti-e-materiali 31 Gennaio 2010
OBIETTIVI. Presentare un sistema di lavorazione manuale della zirconia, che consta di un pantografo in grado di copiare un manufatto in resina trasformandolo in un manufatto in zirconia. MATERIALI E...
O33implantologia 31 Dicembre 2008
RiassuntoScopo del presente lavoro è fornire una panoramica sullo stato dell'arte delle tecniche e dei materiali che consentono ad oggi di ottenere con la riabilitazione implantoprotesica eccellenti...
O33protesi 15 Marzo 2006
Gli Autori considerano le relazioni esistenti tra l’esposizione ai metalli pesanti ambientali e a quelli introdotti nel cavo orale come manufatti protesici, e gli effetti di tali metalli a livello...
Cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Inchieste 17 Marzo 2025
Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...
Cronaca 17 Marzo 2025
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti