HOME - Strumenti e Materiali
 
 
30 Maggio 2008

Determinazione dei parametri di un nuovo vetropolimero. Studio sperimentale

di P. Cardelli, F. Balestra, M. Montani, M. Gallio, A. Barlattani jr


La ricerca nel campo dei materiali dentali ha portato allo sviluppo di una nuova categoria di polimeri pensati per applicazioni nel campo della protesi fissa tradizionale e nell’implanto protesi: i compositi da laboratorio.
In base alla percentuale di riempitivo in volume, che indica a differenza della percentuale in peso la vera struttura di un composito in quanto espressione della reale proporzione di ogni componente, questa categoria di materiali può essere classificata in due gruppi:
A) Compositi da laboratorio di prima generazione: prevale la percentuale di matrice resinosa in volume ( 2/3 matrice 1/3 riempitivo).
B) Compositi da laboratorio di seconda generazione, in cui a prevalere è la percentuale di riempitivo in volume ( 2/3 filler 1/3 matrice).
Questo lavoro mira a determinare le caratteristiche meccaniche di un nuovo composito di seconda generazione (Dei Experience-Dei Italia) secondo le specifiche richieste dalla normativa corrente (Iso 10477), al fine di eseguire un’analisi comparativa con altri vetropolimeri presenti in commercio.
Sono stati inoltre effettuati test meccanici dei campioni preparati secondo la tecnica di realizzazione dei manufatti odontotecnici metal-free con lo scopo di individuarne il campo di utilizzo più idoneo nella pratica clinica.
Dall’analisi dei risultati ottenuti , si può concludere che il materiale in esame, in rapporto alle sue proprietà meccaniche, risulta indicato in tutte quelle situazioni in cui si voglia usufruire di un manufatto protesico che in virtù di ottime proprietà elastiche sia capace di assorbire i carichi masticatori senza andare incontro a cedimenti strutturali .

Mechanical properties of a last generation glass polymer: an experimental study
INTRODUCTION. Research of new dental materials has developed a new class of composites polymers for both traditional and implant prosthesis. These materials may be divided in two groups: a) first generation composites with a prevailing volume percentage of resinous matrix (2/3 matrix - 1/3 filler); b) second generation composites with a prevailing volume percentage of filler (2/3 filler 1/3 matrix).
AIM OF WORK. To define the mechanical properties of a new second generation composite according to current specific requirements (ISO 10477), in order to perform a comparative analysis with other glass polymers available on the market.
MATERIAL AND METHODS. Mechanical tests were performed on material samples prepared according the metal-free technique in order to identify their most suitable clinical indication. Four samples were prepared with the same colour (dentinal mass A3); any layer was 1 mm thick and was polymerised for 75 seconds. Finally the samples were coated with a glicerine-base gel and stored in distilled water at 37 °C for 48 hours.
RESULTS. The new material showed to be isotropic, i.e. its atomical lattice is uniform. CONCLUSIONS. After analyzing the results the Authors conclude that the new material, thanks to its mechanical properties, is indicated whenever the prosthetic framework must be very elastic and able to resist to functional loads without failure risks.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
CLOPD -  Cattedra di Protesi Dentaria - Titolare:  prof A. Barlattani
Ospedale "San Giovanni Calibita" Fatebenefratelli - Roma - Unità Operativa Complessa di Odontostomatologia
Direttore: prof. C. Arcuri



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...


Sul Journal of Esthetic and Restorative Dentistry un’analisi comparativa di sei bulk-fill: ritiro, durezza e profondità di polimerizzazione


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse...

di Lara Figini


Valutazione in vitro dell’integrità marginale dei compositi bulk dopo polimerizzazione rapida ad alta intensità

di Lara Figini


ObiettiviValutare le possibilità di utilizzo delle strutture implantoprotesiche in zirconia nelle riabilitazioni complesse con deficit ossei e dei tessuti molli non trattabili.Materiali e metodiLe...


Obiettivi. Lo scopo del lavoro e stato quello di esaminare, in situazioni cliniche diverse, un nuovo sistema di materiali compositi dedicato alla realizzazione di protesi metal-free.Materiali e...


OBIETTIVI. Presentare un sistema di lavorazione manuale della zirconia, che consta di un pantografo in grado di copiare un manufatto in resina trasformandolo in un manufatto in zirconia. MATERIALI E...


RiassuntoScopo del presente lavoro è fornire una panoramica sullo stato dell'arte delle tecniche e dei materiali che consentono ad oggi di ottenere con la riabilitazione implantoprotesica eccellenti...


Gli Autori considerano le relazioni esistenti tra l’esposizione ai metalli pesanti ambientali e a quelli introdotti nel cavo orale come manufatti protesici, e gli effetti di tali metalli a livello...


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi