HOME - Strumenti e Materiali
 
 
30 Settembre 2009

Resistenza alla frattura di corone singole realizzate in ceramica integrale

di C. Monaco, M. Rosentritt, C. Ferri, A. Llukacej, R. Scotti


OBIETTIVI. Valutare la resistenza alla frattura di corone singole realizzate con differenti modalità di sottostruttura e di chiusura marginale.
MATERIALI E METODI. Sono stati selezionati 32 premolari divisi in maniera random in 4 gruppi. Tutti gli elementi dentari sono stati devitalizzati e ricostruiti con perni in fibra e composito duale (FRC Postec, MultiCore HB, Ivoclar Vivadent). Le preparazioni protesiche sono state realizzate eseguendo una chiusura orizzontale a spalla in maniera standardizzata: 2 mm di riduzione occlusale; 1,5 mm assiale e una spalla arrotondata di 1,0 mm di profondità con 8° di convergenza assiale. I primi due gruppi presentavano una sottostruttura in zirconia (ZirCAD, Ivoclar Vivadent) con e senza chiusura marginale in ceramica pressata (ZirPress, Ivoclar Vivadent). Il terzo gruppo è stato realizzato interamente in disilicato di litio (IPS e.max Press, Ivoclar Vivadent). Il quarto gruppo, che rappresentava il controllo, è stato realizzato con metallo-ceramica (IPS D.sign 91/PoM, Ivoclar Vivadent). Tutti i campioni sono stati sottoposti contemporaneamente a 6.000 cicli termici (5 °C/55 °C), e cicli di fatica (1,2x106 a 50 N) (chewing simulator, Willytec), e successivamente a carico fino alla frattura (1 mm/min, a 135°, Zwick 1445). RISULTATI. I valori di resistenza alla frattura sono stati i seguenti: gruppo 1 654 ± 98 N, gruppo 2 688 ± 181 N, gruppo 3 551 ± 126 N e gruppo 4 501 ± 110 N.
CONCLUSIONI. Tutti i materiali ceramici sono risultati comparabili al gruppo di controllo in termini di resistenza alla frattura. Il disilicato di litio in combinazione con un cemento resinoso si comportava in modo “biomimetico”, come sostituto dello smalto dentale.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra i sistemi di ceramica integrale, le strutture in ossido di zirconio stabilizzato con ittrio sono oggetto di notevole interesse per le caratteristiche di elevata resistenza, biocompatibilità ed...


Uno studio condotto da ricercatori italiani pubblicato su JPD, tenta di valutare la rugosità superficiale e la resistenza alla frattura (con o senza invecchiamento meccanico) dei materiali...

di Lorenzo Breschi


Gli impianti in zirconio caricati con corone in ceramica integrale così da costituire una struttura unica monolitica potrebbero rappresentare un'alternativa promettente agli ormai consolidati...


In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...

di Lara Figini


In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno determinato la resistenza alla frattura di tre diversi tipi di restauro in disilicato di litio...

di Lara Figini


Costituiti da una ceramica in disilicato di litio evoluto si distinguono per lavorazione veloce, estetica straordinaria e resistenza elevata


Gli autori hanno confrontato l'adesione batterica alla zirconia rispetto alle corone in disilicato di litio. Informazione cruciale per il successo a lungo termine dei restauri dentali


L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...

di Lorenzo Breschi


In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse...

di Lara Figini


Per ottenere una buona longevità del restauro protesico è importante considerare diversi fattori, come il tipo e il grado di adattamento del restauro protesico, la preparazione...

di Lara Figini


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi