Obiettivi. La preparazione del canale è un importante passaggio del trattamento endodontico. Le recenti innovazioni a carico degli strumenti endodontici hanno reso la strumentazione canalare più efficace e più predicibile; la principale di queste può essere considerata l’introduzione degli strumenti in nichel-titanio: essi permettono la sagomatura dei canali stretti e curvi in maniera più efficace rispetto agli strumenti manuali in acciaio.
Materiali e metodi. La continua ricerca di strumenti sempre più affidabili e sicuri ha portato alla recente introduzione sul mercato di nuovi strumenti rotanti: in questo lavoro viene presentata e descritta la sistematica Revo-S™.
Risultati. La loro sezione asimmetrica favorisce il minore accumulo di stress sugli strumenti, permette maggiore flessibilità, offre maggiore agilità nell’affrontare le curve, facilita la progressione verso l’apice e aumenta lo spazio utile per la rimozione dei detriti.
Conclusioni. Questa sistematica consente una valida detersione e sagomatura del canale e inoltre favorisce una rifinitura apicale adeguata alla sua conformazione anatomica.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 15 Giugno 2006
L’utilizzo manuale di strumenti in Ni-Ti a conicità aumentata rappresenta una novità relativa nel panorama dello strumentario e delle tecniche di preparazione canalare. Gli studi sperimentali...
I ritrattamenti endodontici costituiscono spesso una delle maggiori difficoltà che l’odontoiatra può incontrare nella pratica clinica; quotidianamente si devono affrontare denti con vecchi...
O33strumenti-e-materiali 28 Gennaio 2021
Valutazione della loro efficacia per una sagomatura ottimale
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap