HOME - Strumenti e Materiali
 
 
01 Maggio 2011

La fluorescenza dentaria nella diagnosi di carie

di R. Galizzi, L. Fulvi, E. Polizzi, A. Calderini


Obiettivi. Valutare l’efficacia di uno strumento rilevatore della fluorescenza dentaria, quale supporto per la diagnosi precoce di carie, e raffrontarla con quella delle metodiche tradizionalmente usate nell’intercettazione delle lesioni cariose.
Materiali e metodi. Arruolamento, secondo precisi criteri di inclusione ed esclusione, di 15 pazienti di età compresa tra 7 e 18 anni da sottoporre a manovre preventodontiche. Analisi della presenza di carie mediante esame obiettivo con specillazione, esame radiografico mediante radiografia bite-wing, esame strumentale mediante DIAGNOdent® (KaVo Dental, Biberach/Riss, Germania). I risultati ottenuti sono stati comparati e sottoposti ad analisi statistica.
Risultati. Su 214 superfici esaminate, l’esame obiettivo con specillazione, l’esame radiografico bite-wing e l’esame con lo strumento rilevatore della fluorescenza dentaria hanno rilevato la presenza di carie con risultati, rispettivamente, pari al 27,57%, al 25,70% e al 28,50%. Se si considerano anche le semplici demineralizzazioni e/o le carie dello smalto, la percentuale relativa allo strumento rilevatore della fluorescenza dentaria si accresce del 22,43%, giungendo quindi al 50,93%. Dall’incrocio dei dati è emerso che l’esame con specillazione è risultato più efficace nell’intercettazione di carie precoci, rispetto a quello radiografico, nell’1,8% dei casi, ma meno efficace, rispetto allo strumento rilevatore della fluorescenza dentaria, dello 0,93%. Analogamente, lo strumento rilevatore della fluorescenza dentaria è risultato più accurato, rispetto al metodo radiografico, nel 2,8% dei casi.
Conclusioni. Lo strumento rilevatore della fluorescenza dentaria testato sembrerebbe un metodo affidabile nella diagnosi di carie, sebbene sia di primaria importanza, per l’interpretazione corretta dei risultati, valutare le eventuali false positività e il rispetto dei valori di cut-off.



Articoli correlati

Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...

di Lara Figini


Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti


Immagine di repertorio

In una recentissima revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato la conoscenza, l’attuazione e la pratica clinica dell’odontoiatria mini-invasiva da parte...

di Lara Figini


Per la diagnosi di carie interprossimali e per valutare il livello di osso crestale l'esame radiografico maggiormente utilizzato e considerato affidabile è rappresentato dalle bite-wing...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi