HOME - Strumenti e Materiali
 
 
01 Novembre 2011

L’ossido di zirconio a struttura tetragonale

di L. Mora, S. Vittoni, C. Passariello, P. Gigola


Obiettivi
L’introduzione sul mercato odontoiatrico della zirconia Y-TZP ha aperto nuove frontiere per quanto riguarda l’estetica e la biocompatibilità dei materiali dentali. Dopo aver già analizzato in precedenza la capacità del materiale di resistere a carichi massimali (resistenza statica) e di sopportare applicazioni ripetute di carichi inferiori a quello di rottura (resistenza a fatica), in questa fase si è voluto verificare la capacità del materiale di aderire a un supporto ceramico (resistenza a taglio).

Materiali e metodi
Per arrivare a quantificare tale caratteristica, si è definito un nuovo protocollo di prova, da applicarsi a specifici provini cilindrici con rivestimento ceramico su base in zirconia. La ricerca è stata suddivisa in due fasi: la prima mirata a individuare le soluzioni realizzative in grado di garantire il miglior risultato in termini di aderenza, la seconda mirata invece a individuare i meccanismi meccanici e/o fisici responsabili dell’aderenza relativa zirconia/ceramica.

Risultati
La prima fase ha individuato come unico elemento in grado di influenzare l’aderenza finale la finitura meccanica superficiale della zirconia, mentre la seconda fase ha permesso di riconoscere come tale risultato sia essenzialmente riconducibile a fenomeni di interazione micromeccanica e fisica, ma in ogni caso indipendenti dall’eventuale pressione di contatto tra i due materiali e/o dalla geometria realizzativa del rivestimento ceramico.

Conclusioni
Complessivamente, la soluzione in grado di garantire il miglior risultato finale è quella che prevede una finitura per diamantatura della superficie della zirconia, ma anche in questo caso non si sono raggiunte le caratteristiche di aderenza offerte dalla tradizionale soluzione con base in lega aurea.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

Questa revisione sistematica mira a determinare l'efficacia sulla forza di legame di vari trattamenti superficiali di mordenzatura della zirconia a paragone...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


Presentiamo una sintesi della relazione che il dottor Andrea Berzaghi e Germano Rossi proporranno al Colloquium Dental che si terrà dal 17 al 19 ottobre a Brescia


Viene presentato il trattamento di un caso complesso graftless con una soluzione protesica ibrida, costruita con una procedura CAD/CAM unendo due materiali, la zirconia...


immagine di repertorio

Nella revisione gli autori hanno confrontato il risultato clinico, l'esattezza, la precisione e la biocompatibilità degli AM rispetto agli SM

di Lara Figini


Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...

di Lara Figini


La revisione riassume le conoscenze attuali sull’influenza di una varietà di contaminanti clinici sulla forza di adesione su varie interfacce durante le procedure di...

di Lara Figini


Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...

di Lara Figini


In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...

di Lara Figini


Le incrinature dentali rappresentano sempre una problematica di difficile gestione e diagnosi da parte dell’odontoiatra. Tendenzialmente, la prognosi di un dente incrinato è...

di Lara Figini


Lo studio valuta la reazione infiammatoria e il potenziale bioattivo della nuova formulazione del materiale bioceramico NeoPUTTY

di Lara Figini


IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi