HOME - Strumenti e Materiali
 
 
04 Maggio 2012

Il cacciatore di farfalle: bocca sana in corpo sano

Il secondo appuntamento della rubrica di Dental Cadmos

di Il cacciatore di farfalle


cacciatore di farfallecacciatore di farfalle

È riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale che il fumo, solo nell'ambito odontostomatologico:
• riduce il flusso salivare,
• aumenta il rischio di ammalarsi di cancro orale,
• riduce la velocità di guarigione delle ferite (impianti!),
• incrementa/aggrava la malattia parodontale.
Prescindiamo dagli effetti su altri organi e apparati, tutti potenzialmente letali, e non discutiamo degli effetti del fumo secondario, anch'essi potenzialmente letali.

Consideriamo un altro dato.
In Italia fuma circa il 25-30% della popolazione, equamente suddiviso tra maschi e femmine. Questo significa che un paziente su tre o quattro che entra nei nostri studi è un fumatore che corre i gravissimi rischi sopra descritti. E fuma anche un odontoiatra su quattro, ovviamente con approssimazione statistica.
Se tutto ciò è vero, dobbiamo porci una domanda: che cosa facciamo noi per contrastare una tale piaga?
Tutti noi siamo convinti di porre al centro della nostra professione la salute dei nostri pazienti. Questo vuol dire innanzitutto mantenere sani quelli che sono sani e/o riportare a uno stato di salute quelli che sono ammalati.

Ma solamente con la bocca sana oppure con il corpo sano?
Se è vero, com'è vero, che l'odontoiatra è il medico della bocca, è evidente che dobbiamo occuparci della salute di tutto l'organismo del paziente. Perché? Provo a rispondere schematicamente.
• La bocca non è cosa a sé rispetto al resto del corpo.
• Molte patologie sistemiche sono provocate/aggravate da patologie orali.
• Molte patologie sistemiche hanno localizzazioni orali.
• Il dentista è l'operatore sanitario più frequentato dai pazienti.
• Perche è etico occuparci di far smettere di fumare i nostri pazienti e smettere noi stessi (laddove etica può essere definita come il nostro modo di comportarci nei confronti della comunità in cui viviamo).

Questa è la vera ragione per la quale dobbiamo imparare le tecniche di "smoking cessation", e applicarle con impegno e continuità nei nostri studi.
Anche se siamo stanchi, se il paziente è difficile e poco interessato: dovremo essere capaci di motivarlo, esattamente come abbiamo imparato a fare con l'igiene orale.
Anche verso noi stessi. Perché è ipocrita dire ai pazienti: "Lei non guardi me che fumo, lei deve smettere!".

Come dobbiamo considerare il tempo che dedichiamo a quest'attività? Volontariato? Prestazione professionale? Dobbiamo fatturarla al paziente?
Vogliamo rifletterci e discuterne?
E chi ci insegnerà queste tecniche?
Spero di leggere le e-mail dei lettori sull'argomento, l'interesse sarà sicuramente un primo importantissimo passo.

Scrivi a cacciatoredifarfalle@elsevier.com

DC 2012;2:68

Articoli correlati

Dental Cadmos, con il suo primo numero dell'anno, ha dato l'avvio a una rubrica che ospita un corsivo - scritto da un anonimo "cacciatore di farfalle" - con l'intento di smuovere gli animi e...


E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933,...

di Norberto Maccagno


La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...


La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...


Le linee guida di pratica clinica si muovono all’interno del modello di medicina basata sull’evidenza. Se autorevoli, possono rivelarsi uno strumento straordinario. Non solo...

di Carla De Meo


Precision-Tech presenta Detecta, l’innovativo rilevatore di carie a luce fluorescente wireless, leggero e maneggevole che assisterà il clinico nelle fasi di diagnosi di ...


O33psicologia     15 Novembre 2012

Quando un amico non c'è più

È strano ma quando un amico non c'è più ti ricordi subito di quelle due o tre cose che non gli hai detto ma che avresti voluto, cose inutili che hai rimandato per altre più importanti, e che ora...


Confesso che sono un "Gobbo" e come tale per il suo decimo compleanno ho regalato (su richiesta) a mio figlio la nuova maglia della Juventus con tanto di terza stella, anche se per il mio senso...


O33clinica-e-ricerca     07 Maggio 2012

Letteratura

Ho da poco finito di leggere "L'imperatore del male" di Mukherjee Siddhartha, oncologo statunitense premio Pulitzer 2011 per la saggistica. Bel libro. A differenza di quanto il titolo possa...


O33clinica-e-ricerca     12 Aprile 2012

Tempus fugit

Quando le mani frenetiche di Bud Powell si avventavano sulla tastiera bianconera e da essa scaturiva questo indimenticabile brano, la seconda guerra mondiale era finita da poco e le sensazioni che il...


Non esistono differenze rispetto alla sigaretta tradizionale, la Federazione Europea di Parodontologia invita odontoiatri ed igienisti a sensibilizzare i pazienti


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi