Obiettivi
Il D.Lgs n. 28 del 4 marzo 2010 ha sancito la mediazione obbligatoria finalizzata alla conciliazione di alcuni generi di controversie civili e commerciali, tra le quali quelle relative al risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e, conseguentemente, anche odontoiatrica. Scopo di questo lavoro è analizzare e portare a conoscenza degli odontoiatri la normativa, che avrà un importante impatto pratico sulla gestione della professione e sull'eventuale lite con il paziente.
Materiali e metodi
Il presente lavoro si prefigge di analizzare e illustrare in maniera semplice il quadro normativo nazionale e comunitario, al fine di comprendere le motivazioni che hanno indotto i legislatori a preferire metodi alternativi di risoluzione delle liti anche in ambito medico e odontoiatrico e i vantaggi, in termini economici e psicologici, che una simile risoluzione può avere.
Risultati e conclusioni
La mediazione è ancora troppo recente per aver prodotto risultati tali da permettere di valutare la sua reale portata. Sicuramente rappresenta una grande sfida. Il mediatore aiuta le parti a superare le proprie posizioni e i propri interessi personali, e a trovare un accordo pacifico, raggiungendo una soluzione del conflitto mutuamente accettabile, con risparmio di risorse, tempo e denaro.
Fa un altro passo avanti nel suo iter verso la definitiva approvazione il Ddl sulla responsabilità professionale dei medici. Come previsto è arrivato, infatti, nella mattina di oggi...
Un regolamento valido su tutto il territorio e un'intesa con il Consiglio nazionale forense in modo che gli Omceo interessati possano accreditarsi come Organismi di mediazione, nonché un corso unico...
cronaca 04 Aprile 2011
Mediazione e ConciliazioneLa il D.Lgs 28/2010 ed il DM 18 ottobre 2010 definisce con il termine “mediazione l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più...
cronaca 04 Aprile 2011
Una semplificazione del percorso della giustizia potrebbe giovare anche all’odontoiatria, dove il contenzioso è una realtà, anche se non come in ambito medico. Nonostante questo settore guardi...
cronaca 26 Settembre 2011
Sono due gli argomenti per concludere la nostra breve rassegna sull’implantologia (la prima puntata è stata pubblicata sul GdO 2011;6:20-1).Il primo è di tipo clinico e di grande attualità:...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania