Obiettivi
Il D.Lgs n. 28 del 4 marzo 2010 ha sancito la mediazione obbligatoria finalizzata alla conciliazione di alcuni generi di controversie civili e commerciali, tra le quali quelle relative al risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e, conseguentemente, anche odontoiatrica. Scopo di questo lavoro è analizzare e portare a conoscenza degli odontoiatri la normativa, che avrà un importante impatto pratico sulla gestione della professione e sull'eventuale lite con il paziente.
Materiali e metodi
Il presente lavoro si prefigge di analizzare e illustrare in maniera semplice il quadro normativo nazionale e comunitario, al fine di comprendere le motivazioni che hanno indotto i legislatori a preferire metodi alternativi di risoluzione delle liti anche in ambito medico e odontoiatrico e i vantaggi, in termini economici e psicologici, che una simile risoluzione può avere.
Risultati e conclusioni
La mediazione è ancora troppo recente per aver prodotto risultati tali da permettere di valutare la sua reale portata. Sicuramente rappresenta una grande sfida. Il mediatore aiuta le parti a superare le proprie posizioni e i propri interessi personali, e a trovare un accordo pacifico, raggiungendo una soluzione del conflitto mutuamente accettabile, con risparmio di risorse, tempo e denaro.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Fa un altro passo avanti nel suo iter verso la definitiva approvazione il Ddl sulla responsabilità professionale dei medici. Come previsto è arrivato, infatti, nella mattina di oggi...
Un regolamento valido su tutto il territorio e un'intesa con il Consiglio nazionale forense in modo che gli Omceo interessati possano accreditarsi come Organismi di mediazione, nonché un corso unico...
cronaca 04 Aprile 2011
Mediazione e ConciliazioneLa il D.Lgs 28/2010 ed il DM 18 ottobre 2010 definisce con il termine “mediazione l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più...
cronaca 04 Aprile 2011
Una semplificazione del percorso della giustizia potrebbe giovare anche all’odontoiatria, dove il contenzioso è una realtà, anche se non come in ambito medico. Nonostante questo settore guardi...
cronaca 26 Settembre 2011
Sono due gli argomenti per concludere la nostra breve rassegna sull’implantologia (la prima puntata è stata pubblicata sul GdO 2011;6:20-1).Il primo è di tipo clinico e di grande attualità:...
cronaca 12 Luglio 2011
Qualche giorno fa, come riportato da agenzie e quotidiani, l’Ania ha comunicato i dati dell’incremento del contenzioso in ambito medico riferiti agli ultimi quindici anni. Sono dati...
O33cronaca 01 Giugno 2011
Obiettivi. L’autrice analizza caratteristiche e finalità proprie della mediazione, quale strumento di risoluzione alternativa delle controversie, rispetto al contenzioso giudiziario in materia di...
O33chirurgia-orale 01 Marzo 2011
Obiettivi. Discutere il rischio di riassorbimento radicolare degli incisivi permanenti in presenza di ectopia del canino mascellare.Discussione. Una posizione intraossea anomala del canino mascellare...
cronaca 24 Settembre 2012
L'articolo 39, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 ha stabilito che dal 1° aprile 2012 è entrato in vigore il nuovo istituto del "reclamo e della mediazione tributaria" per valori...
cronaca 03 Aprile 2012
L'agenzia delle Entrate ha dedicato molte notizie a spiegare la mediazione tributaria.Ecco un estratto tratto da un'articolo pubblicato il 2 aprile che fa il punto:Chiamati a gestire il nuovo...
cronaca 27 Marzo 2012
Sono due le novità che arrivano dalle Agenzia dell'Entrate: la prima riguarda l'istituzione della mediazione tributaria e la seconda gli studi di settore. In particolare, dal 1° aprile 2012...
didomenica 09 Gennaio 2022
Come spesso capita a ridosso della fine dell’anno, per rispettare le scadenze costituzionali ed in questo caso gli impegni con Bruxelles, il Parlamento ha approvato in fretta e furia tutta una...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee