I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico – sono in grado di sviluppare resistenza agli antibiotici e, di conseguenza, un recente lavoro ha evidenziato un aumento del carico di infezioni antibiotico-resistenti nei paesi dell’UE dal 2007.
Studi recenti hanno sottolineato il ruolo dell’odontoiatria nel contribuire alla resistenza agli antibiotici e hanno sollevato il problema che più dell’80% delle prescrizioni di antibiotici non erano necessarie. L’utilizzo di dispositivi luminosi, come LED o LASER, rappresenta un valido strumento per l’abbattimento della carica batterica. In studi precedenti abbiamo dimostrato la capacità della luce LED di promuovere una significativa riduzione di Enterococcus faecalis e di Pseudomonas aeruginosa, sia planctonici che biofilm.
La luce visibile, attivando una specifica molecola target per quella lunghezza d’onda, è in grado di stimolare un processo fotochimico, che culmina con la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS), con effetti citotossici e stimoli apoptotici e autofagici, particolarmente importanti in oncologia e microbiologia. I bersagli fotosensibili possono essere molecole endogene già contenute nelle cellule o sostanze esogene introdotte specificatamente nelle lesioni, come nella terapia fotodinamica. Tra le molecole esogene, un precursore della sostanza naturale fotosensibile, la protoporfirina IX (PpIX), è l'acido aminolevulinico.
L'utilizzo del precursore, rispetto all'aggiunta diretta della protoporfirina IX, permette un migliore assorbimento delle molecole intracellulari, di conseguenza l'irradiazione favorisce uno stimolo citotossico più marcato. Tutte le cellule sane dell’organismo possono adsorbire e disattivare ala, ma le reazioni enzimatiche coinvolte sono spesso deficitarie nei tessuti tumorali e nelle cellule batteriche, quindi il PpIX vi si accumula in maggior quantità e permane per maggior tempo, consentendo un'eliminazione selettiva e specifica di queste cellule a seguito dell’attivazione tramite la luce LED o LASER. L’irraggiamento LED consente di ottenere risultati sovrapponibili a quelli del LASER, ma riducendo sostanzialmente il costo dell’acquisto dello strumentario e quindi anche i costi per i pazienti.
La protoporfirina IX (PpIX) ha cinque picchi di lunghezza d'onda di assorbimento, ma, in ambito odontoiatrico, è consigliato utilizzare la luce rossa a 630 nm, poiché riesce a penetrare più in profondità rispetto alle altre lunghezze d’onda: 410 nm, 510 nm, 545 nm, 580 nm. La letteratura pregressa ci mostra come l’associazione fra l’acido 5-aminolevulinico e luce rossa (sia LED che LASER) presenta un elevato effetto antibatterico contro i batteri gram-positivi. Tuttavia, l’efficacia nei confronti dei batteri gram-negativi, i principali imputati nella comparsa delle malattie odontoiatriche, quali parodontite e peri-implantite, è controversa per la scarsa capacità di ala di attraversare le barriere biologiche.
Recentemente, abbiamo testato, in vitro, un nuovo composto contenente acido 5-aminolevulinico. Un’ora di incubazione con questo gel, seguita da 7 minuti di irraggiamento con LED rosso, ha permesso di ridurre del 99,9% diverse specie batteriche, sia gram positive che negative, nella forma planktonica. Questi risultati rappresentano certamente una speranza per quanto riguarda la ricerca di alternative all’utilizzo di antibiotici; tuttavia, ulteriori studi in vitro e in vivo sono necessari affinché ne venga avvalorata l’affidabilità antibatterica nelle diverse condizioni cliniche.
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
La terapia parodontale non-chirurgica rappresenta da sempre per gli igienisti dentali la sfida professionale più importante e in questa fase post pandemica assume una valenza...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Scopo del corso è presentare le più recenti acquisizioni clinico-scientifiche sullo stato di salute dei tessuti perimplantari e sulla diagnosi della mucosite e della...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Il progressivo aumento della richiesta di attenuare i segni dell’invecchiamento cutaneo nel distretto orale e periorale suggerisce al medico dentista e all’odontoiatra di...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Il cancro orale, e in particolare il carcinoma squamo-cellulare (CSC orale), è il sesto tumore più diffuso al mondo, rappresentando un grave problema di salute globale....
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Tessuti parodontali sani e stabili sono requisito fondamentale per garantire la salute di denti e impianti nel tempo. La chirurgia mucogengivale è indicata per migliorare le...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Il fumo di sigaretta è uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di malattie parodontali e per la discolorazione dentale e delle resine composite. La strategia per...
L’Endodonzia è una delle branche odontoiatriche che ha subito, negli ultimi tempi, più innovazioni tecnologiche. La relazione descrive le tecniche più attuali e al contempo...
Il 6 aprile 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM contenente il nuovo profilo inerente l'Assistente di Studio Odontoiatrico e finalmente "le signorine" e "i...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
La relazione esamina un protocollo di chirurgia implantologica basato su un flusso completamente digitale: impronta digitale, chirurgia computer guidata e progettazione...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Le nuove tecnologie 3D costituiscono un indispensabile ausilio nella diagnosi odontoiatrica e consentono di creare la massima parte dei manufatti restaurativi (protesi,...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Prima della crisi pandemica, l’abbigliamento in odontoiatria veniva generalmente considerato solo un simbolo o una blanda protezione da eventuali macchie, e non sempre si...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...