I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico – sono in grado di sviluppare resistenza agli antibiotici e, di conseguenza, un recente lavoro ha evidenziato un aumento del carico di infezioni antibiotico-resistenti nei paesi dell’UE dal 2007.
Studi recenti hanno sottolineato il ruolo dell’odontoiatria nel contribuire alla resistenza agli antibiotici e hanno sollevato il problema che più dell’80% delle prescrizioni di antibiotici non erano necessarie. L’utilizzo di dispositivi luminosi, come LED o LASER, rappresenta un valido strumento per l’abbattimento della carica batterica. In studi precedenti abbiamo dimostrato la capacità della luce LED di promuovere una significativa riduzione di Enterococcus faecalis e di Pseudomonas aeruginosa, sia planctonici che biofilm.
La luce visibile, attivando una specifica molecola target per quella lunghezza d’onda, è in grado di stimolare un processo fotochimico, che culmina con la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS), con effetti citotossici e stimoli apoptotici e autofagici, particolarmente importanti in oncologia e microbiologia. I bersagli fotosensibili possono essere molecole endogene già contenute nelle cellule o sostanze esogene introdotte specificatamente nelle lesioni, come nella terapia fotodinamica. Tra le molecole esogene, un precursore della sostanza naturale fotosensibile, la protoporfirina IX (PpIX), è l'acido aminolevulinico.
L'utilizzo del precursore, rispetto all'aggiunta diretta della protoporfirina IX, permette un migliore assorbimento delle molecole intracellulari, di conseguenza l'irradiazione favorisce uno stimolo citotossico più marcato. Tutte le cellule sane dell’organismo possono adsorbire e disattivare ala, ma le reazioni enzimatiche coinvolte sono spesso deficitarie nei tessuti tumorali e nelle cellule batteriche, quindi il PpIX vi si accumula in maggior quantità e permane per maggior tempo, consentendo un'eliminazione selettiva e specifica di queste cellule a seguito dell’attivazione tramite la luce LED o LASER. L’irraggiamento LED consente di ottenere risultati sovrapponibili a quelli del LASER, ma riducendo sostanzialmente il costo dell’acquisto dello strumentario e quindi anche i costi per i pazienti.
La protoporfirina IX (PpIX) ha cinque picchi di lunghezza d'onda di assorbimento, ma, in ambito odontoiatrico, è consigliato utilizzare la luce rossa a 630 nm, poiché riesce a penetrare più in profondità rispetto alle altre lunghezze d’onda: 410 nm, 510 nm, 545 nm, 580 nm. La letteratura pregressa ci mostra come l’associazione fra l’acido 5-aminolevulinico e luce rossa (sia LED che LASER) presenta un elevato effetto antibatterico contro i batteri gram-positivi. Tuttavia, l’efficacia nei confronti dei batteri gram-negativi, i principali imputati nella comparsa delle malattie odontoiatriche, quali parodontite e peri-implantite, è controversa per la scarsa capacità di ala di attraversare le barriere biologiche.
Recentemente, abbiamo testato, in vitro, un nuovo composto contenente acido 5-aminolevulinico. Un’ora di incubazione con questo gel, seguita da 7 minuti di irraggiamento con LED rosso, ha permesso di ridurre del 99,9% diverse specie batteriche, sia gram positive che negative, nella forma planktonica. Questi risultati rappresentano certamente una speranza per quanto riguarda la ricerca di alternative all’utilizzo di antibiotici; tuttavia, ulteriori studi in vitro e in vivo sono necessari affinché ne venga avvalorata l’affidabilità antibatterica nelle diverse condizioni cliniche.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
La terapia parodontale non-chirurgica rappresenta da sempre per gli igienisti dentali la sfida professionale più importante e in questa fase post pandemica assume una valenza...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Scopo del corso è presentare le più recenti acquisizioni clinico-scientifiche sullo stato di salute dei tessuti perimplantari e sulla diagnosi della mucosite e della...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Il progressivo aumento della richiesta di attenuare i segni dell’invecchiamento cutaneo nel distretto orale e periorale suggerisce al medico dentista e all’odontoiatra di...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Il cancro orale, e in particolare il carcinoma squamo-cellulare (CSC orale), è il sesto tumore più diffuso al mondo, rappresentando un grave problema di salute globale....
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Tessuti parodontali sani e stabili sono requisito fondamentale per garantire la salute di denti e impianti nel tempo. La chirurgia mucogengivale è indicata per migliorare le...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Il fumo di sigaretta è uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di malattie parodontali e per la discolorazione dentale e delle resine composite. La strategia per...
L’Endodonzia è una delle branche odontoiatriche che ha subito, negli ultimi tempi, più innovazioni tecnologiche. La relazione descrive le tecniche più attuali e al contempo...
Il 6 aprile 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM contenente il nuovo profilo inerente l'Assistente di Studio Odontoiatrico e finalmente "le signorine" e "i...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
La relazione esamina un protocollo di chirurgia implantologica basato su un flusso completamente digitale: impronta digitale, chirurgia computer guidata e progettazione...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Le nuove tecnologie 3D costituiscono un indispensabile ausilio nella diagnosi odontoiatrica e consentono di creare la massima parte dei manufatti restaurativi (protesi,...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Prima della crisi pandemica, l’abbigliamento in odontoiatria veniva generalmente considerato solo un simbolo o una blanda protezione da eventuali macchie, e non sempre si...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.