La terapia parodontale non-chirurgica rappresenta da sempre per gli igienisti dentali la sfida professionale più importante e in questa fase post pandemica assume una valenza ancora più significativa.
Per prevenire il Covid 19 ci stiamo attenendo a procedure di accettazione, accoglienza, preparazione e dimissione del paziente e a norme di comportamento per gli operatori in tutte le fasi operative e non, rispettando la letteratura scientifica disponibile e seguendo quanto definito nelle indicazioni ministeriali.
Il nuovo assetto organizzativo per quanto concerne il rispetto delle regole per il controllo delle infezioni crociate, seppur potenziato con dispositivi di protezione individuale decisamente più ingombranti e spesso di difficile reperimento, rientra nelle procedure da sempre adottate per difendersi da droplet e aerosol normalmente prodotti nell’esecuzione delle diverse procedure e per cui da sempre si considerano tutti i pazienti come potenzialmente infetti.
Obiettivo della relazione è valutare e superare le difficoltà legate alla scelta delle modalità operative che permettano di coniugare il successo delle terapie non chirurgiche e il mantenimento della salute sia parodontale che generale dei nostri pazienti.
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Scopo del corso è presentare le più recenti acquisizioni clinico-scientifiche sullo stato di salute dei tessuti perimplantari e sulla diagnosi della mucosite e della...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Il progressivo aumento della richiesta di attenuare i segni dell’invecchiamento cutaneo nel distretto orale e periorale suggerisce al medico dentista e all’odontoiatra di...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Il cancro orale, e in particolare il carcinoma squamo-cellulare (CSC orale), è il sesto tumore più diffuso al mondo, rappresentando un grave problema di salute globale....
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative