Il fumo di sigaretta è uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di malattie parodontali e per la discolorazione dentale e delle resine composite. La strategia per ridurre gli effetti tossici del fumo di sigaretta per i fumatori adulti che non sono in grado di smettere di fumare include l’utilizzo di Prodotti del Tabacco a Rischio Modificato (Modified Risk Tobacco Product, MRTP). Le sigarette elettroniche e i prodotti a tabacco riscaldato sono considerati potenziali MRTP. Inoltre, l’uso di prodotti del tabacco per uso orale appartenenti alla categoria Swedish snus, popolari nei paesi scandinavi, potrebbe ridurre l’incidenza di patologie associate al fumo di sigaretta.
I nostri studi scientifici hanno analizzato gli effetti dell’aerosol derivante da sigaretta elettronica e da un prodotto del tabacco riscaldato (rispettivamente i prodotti P4M3 e Tobacco Heating System [THS], Philip Morris International) su colture organotipiche boccali e gengivali umane, in rapporto agli effetti del fumo di sigaretta.
Sono stati utilizzati differenti protocolli di esposizione a fumo e aerosol. Vari prodotti di tipo Swedish snus sono stati inoltre estratti in forma liquida e applicati sulla parte apicale di colture organotipiche gengivali per 72 ore; questo tipo di esposizione è stata confrontata con quella di frazioni liquide di fumo di sigaretta.
I risultati hanno mostrato che, a concentrazioni comparabili di nicotina, la citotossicità, la morfologia tissutale e il profilo di risposta infiammatoria erano consistentemente meno alterate in colture organotipiche esposte all’aerosol di THS o P4M3 rispetto a quelle esposte a fumo di sigaretta. Le colture gengivali esposte all’estratto di Swedish snus presentavano ridotte alterazioni biologiche in rapporto alle colture esposte a frazioni liquide di fumo di sigaretta, e un ridotto impatto sul profilo infiammatorio, anche a concentrazioni di nicotina 60 volte superiori.
Gli studi di laboratorio sulle discromie dentali hanno dimostrato che denti umani riparati con resine composite ed esposti a 20 stick di THS o a una cartuccia intera di P4M3 al giorno per tre settimane presentavano alterazioni cromatiche consistentemente inferiori a quelle prodotte da fumo di sigaretta. Inoltre, le resine composite presenti nei denti umani non mostravano differenze cromatiche rispetto all’enamel quando esposte ad aerosol di THS o P4M3, mentre i denti esposti a fumo di sigaretta presentavano un’evidente differenza.
Abbiamo inoltre sviluppato un sistema di chimica analitica combinata con un approccio chemoinformatico al fine di identificare possibili composti chimici del fumo di sigaretta depositati sulla superficie dell’enamel che potrebbero essere associati alle discromie dentali. Queste analisi hanno rivelato che la nicotina e i suoi derivati non sono associati alla discolorazione dell’enamel.
I nostri studi di laboratorio supportano un effetto biologico ridotto e un ridotto impatto sulle discromie dentali per i potenziali MRTP analizzati rispetto al fumo di sigaretta.
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
La terapia parodontale non-chirurgica rappresenta da sempre per gli igienisti dentali la sfida professionale più importante e in questa fase post pandemica assume una valenza...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Scopo del corso è presentare le più recenti acquisizioni clinico-scientifiche sullo stato di salute dei tessuti perimplantari e sulla diagnosi della mucosite e della...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Il progressivo aumento della richiesta di attenuare i segni dell’invecchiamento cutaneo nel distretto orale e periorale suggerisce al medico dentista e all’odontoiatra di...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Il cancro orale, e in particolare il carcinoma squamo-cellulare (CSC orale), è il sesto tumore più diffuso al mondo, rappresentando un grave problema di salute globale....
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Tessuti parodontali sani e stabili sono requisito fondamentale per garantire la salute di denti e impianti nel tempo. La chirurgia mucogengivale è indicata per migliorare le...
L’Endodonzia è una delle branche odontoiatriche che ha subito, negli ultimi tempi, più innovazioni tecnologiche. La relazione descrive le tecniche più attuali e al contempo...
Il 6 aprile 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM contenente il nuovo profilo inerente l'Assistente di Studio Odontoiatrico e finalmente "le signorine" e "i...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
La relazione esamina un protocollo di chirurgia implantologica basato su un flusso completamente digitale: impronta digitale, chirurgia computer guidata e progettazione...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Le nuove tecnologie 3D costituiscono un indispensabile ausilio nella diagnosi odontoiatrica e consentono di creare la massima parte dei manufatti restaurativi (protesi,...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Prima della crisi pandemica, l’abbigliamento in odontoiatria veniva generalmente considerato solo un simbolo o una blanda protezione da eventuali macchie, e non sempre si...
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...