HOME - XXV Congresso Nazionale COI-AIOG 2021
 
 
15 Ottobre 2021

Cos’è cambiato nella professione

Fulvia Magenga

Il 6 aprile 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM contenente il nuovo profilo inerente l'Assistente di Studio Odontoiatrico e finalmente "le signorine" e "i signori" dello studio vengono sostituiti con il più corretto acronimo ASO.

Da quel momento l'Assistente deve sapere come lavorare, conoscere l'anatomia della bocca, sapere quali sono le zone anatomiche più delicate per non andarle a compromettere durante l'assistenza all'odontoiatra.

Il DPCM, nonostante il grande lavoro fatto per siglarlo, contiene però problematiche che sono state attenzionate dai sindacati di categoria e dal Ministero della Salute. Siamo in attesa di un nuovo documento a completamento di quanto ormai è divenuto legge dello Stato.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...


Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...


La terapia parodontale non-chirurgica rappresenta da sempre per gli igienisti dentali la sfida professionale più importante e in questa fase post pandemica assume una valenza...


Scopo del corso è presentare le più recenti acquisizioni clinico-scientifiche sullo stato di salute dei tessuti perimplantari e sulla diagnosi della mucosite e della...


Il progressivo aumento della richiesta di attenuare i segni dell’invecchiamento cutaneo nel distretto orale e periorale suggerisce al medico dentista e all’odontoiatra di...


Il cancro orale, e in particolare il carcinoma squamo-cellulare (CSC orale), è il sesto tumore più diffuso al mondo, rappresentando un grave problema di salute globale....


Tessuti parodontali sani e stabili sono requisito fondamentale per garantire la salute di denti e impianti nel tempo. La chirurgia mucogengivale è indicata per migliorare le...


L’Endodonzia è una delle branche odontoiatriche che ha subito, negli ultimi tempi, più innovazioni tecnologiche. La relazione descrive le tecniche più attuali e al contempo...


La relazione esamina un protocollo di chirurgia implantologica basato su un flusso completamente digitale: impronta digitale, chirurgia computer guidata e progettazione...


Le nuove tecnologie 3D costituiscono un indispensabile ausilio nella diagnosi odontoiatrica e consentono di creare la massima parte dei manufatti restaurativi (protesi,...


Prima della crisi pandemica, l’abbigliamento in odontoiatria veniva generalmente considerato solo un simbolo o una blanda protezione da eventuali macchie, e non sempre si...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi