HOME - XXV Congresso Nazionale COI-AIOG 2021
 
 
15 Ottobre 2021

Lo studio odontoiatrico in tempi di pandemia Covid 19 e i DPI

Dr.ssa Pamich

Prima della crisi pandemica, l’abbigliamento in odontoiatria veniva generalmente considerato solo un simbolo o una blanda protezione da eventuali macchie, e non sempre si verificava preventivamente se i guanti, le visiere, i camici e quant’altro necessario per garantire la protezione dell’operatore e/o del paziente fossero un Dispositivo medico o un Dispositivo di Protezione Individuale.

Lo studio odontoiatrico rappresenta una realtà complessa, dal punto di vista normativo, per la corretta selezione delle protezioni individuali. Infatti il titolare dello studio ha l‘obbligo di rispettare la Direttiva UE 425/2016 fornendo dei DPI che garantiscano la protezione dell‘operatore, ma, essendo anche uno studio medico, ha l‘obbligo di garantire la protezione del paziente tramite l‘utilizzo di Dispositivi medici (DM).

In questo intervento si cerca, anche con esempi di immediata comprensione, di fare chiarezza sulle norme e le direttive a cui è obbligatorio assoggettarsi, in qualità di titolari e/o responsabili della sicurezza di uno studio medico con personale dipendente, sul come effettuare le verifiche per evitare di incorrere in acquisti incauti, sulle differenze sostanziali tra Dispositivi di Protezione e Dispositivi medici e sulle differenti caratteristiche e utilizzi degli stessi.

L’intervento contiene anche un cenno sulle sanzioni previste per la scorretta o mancata etichettatura dei dispositivi, sia di protezione che medici, e sulle norme relative ai trattamenti antibatterici e antivirali effettuati su basi tessili, nonché una specifica sulle varie tipologie di TNT tessuto no tessuto presenti sul mercato.

Pur non essendo esaustivo, richiedendo il tema una profondità maggiore, si è cercato di sollecitare l’attenzione su un ambito abitualmente poco considerato ma di decisiva importanza per la salvaguardia del benessere degli operatori e dei pazienti.


Articoli correlati

I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...


Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...


La terapia parodontale non-chirurgica rappresenta da sempre per gli igienisti dentali la sfida professionale più importante e in questa fase post pandemica assume una valenza...


Scopo del corso è presentare le più recenti acquisizioni clinico-scientifiche sullo stato di salute dei tessuti perimplantari e sulla diagnosi della mucosite e della...


Il progressivo aumento della richiesta di attenuare i segni dell’invecchiamento cutaneo nel distretto orale e periorale suggerisce al medico dentista e all’odontoiatra di...


Il cancro orale, e in particolare il carcinoma squamo-cellulare (CSC orale), è il sesto tumore più diffuso al mondo, rappresentando un grave problema di salute globale....


Tessuti parodontali sani e stabili sono requisito fondamentale per garantire la salute di denti e impianti nel tempo. La chirurgia mucogengivale è indicata per migliorare le...


L’Endodonzia è una delle branche odontoiatriche che ha subito, negli ultimi tempi, più innovazioni tecnologiche. La relazione descrive le tecniche più attuali e al contempo...


Il 6 aprile 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM contenente il nuovo profilo inerente l'Assistente di Studio Odontoiatrico e finalmente "le signorine" e "i...


La relazione esamina un protocollo di chirurgia implantologica basato su un flusso completamente digitale: impronta digitale, chirurgia computer guidata e progettazione...


Le nuove tecnologie 3D costituiscono un indispensabile ausilio nella diagnosi odontoiatrica e consentono di creare la massima parte dei manufatti restaurativi (protesi,...


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi