A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo di emettere fattura elettronica anche verso i privati, il Garante delle privacy rimescola le carte e pone ulteriori dubbi sulla materia, come se non bastassero quelli che ancora oggi persistono.
Le certezze
Con la pubblicazione del Decreto fiscale in Gazzetta ufficiale, gli operatori sanitari che inviano i dati al Sistema tessera Sanitarianon devono emettere, per le sole fatture inviate al StS, la fattura in formato elettronico ed inviarla al Sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate.
Ma la norma non impediva di emettere queste fatture anche in formato elettronico, scelta che poteva essere utile per una comodità di organizzazione, spiega ad Odontoiatria33 Umberto Terzuolo (nella foto) dello studio Terzuolo Brunero & Associati a Torino- Milano, consulenti fiscali AIO.
“Molti studi, infatti, seppure avrebbero potuto posticipare l’emissione delle fatture elettroniche (e il relativo invio al sistema di interscambio dati) dal 1 gennaio 2020, erano intenzionati ad emettere le fatture elettroniche in via opzionale già dal 1 gennaio 2019 (essendosi organizzati per tempo per il processo di fatturazione elettronica e come consentito dal D.L. 119/2018)”.
“Tale scelta –motiva il consulente AIO- era dettata da ragioni di semplificazione gestionale interna soprattutto in merito alle eventuali fatture non inviate al sistema tessera sanitaria (ossia quelle non emesse ai pazienti o su cui il paziente nega il consenso alla trasmissione al sistema TS per motivi di privacy)”.
Infatti la norma obbliga medici e dentisti ad emettere fattura elettronica ed inviarla al SDI delle Entrate per le prestazioni rese a quei pazienti che si oppongono all’invio dei dati al STS.
Lo stop del garante della Privacy
Il Garante della Privacy ha emanato ieri giovedì 20 dicembre 2018, un provvedimento con il quale, “ingiunge” all’Agenzia delle Entrate ai sensi dell'art. 58, § 2, lett. d), del Regolamento, “di dare idonee istruzioni ai soggetti che erogano prestazioni sanitarie, affinché in nessun caso sia emessa una fattura elettronica attraverso lo SDI concernente l'erogazione di una prestazione sanitaria, a prescindere dall'invio dei dati attraverso il sistema TS”.
Per le fatture emesse nei confronti dei pazienti ed inviate al Sistema Tessera Sanitaria la decisione del Garante non sposta nulla, gli operatori che utilizzano un unico software che emette fatture in formato XML, potranno continuare a farle, stampandole e consegnandole al paziente, ma senza inviarle al Sistema di interscambio.
Il problema nasce per le fatture emesse ai pazienti che si sono opposti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.
Da una parte la normativa fiscale gli impone di emetterla in formatto XML ed inviarla allo SDIDall’altra il Garante della privacy vieta l’invio.
“Per uno studio odontoiatrico con molta probabilità il problema è residuale, riguardano poche fatture in un anno, ma comunque il problema c’è”, commenta il dott. Terzuolo che si auspica immediati chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.“Ad oggi non posso dare una indicazione. Stando a quanto indicato, in qualsiasi modo il dentista si comporti rischia di venire meno ad un obbligo di legge.
Se rispetta la normativa fiscale, inviando la fattura elettronica al Sistema di interscambio dati, probabilmente viola la normativa sulla privacy; Se non invia la fattura allo SdI in nome della privacy, rischiando però sanzioni per la non emissione della fattura ai fini fiscali”.
O33normative 21 Ottobre 2020
Precisazioni su quali sono i dati delle fatture da comunicare attraverso il STS e come comportarsi se la fattura viene o non viene pagata con il POS dell’intestatario della fattura
O33gestione-dello-studio 26 Febbraio 2020
I consigli di Franco Merli sui documenti da conservare, quelli da dare al paziente e come inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria
cronaca 14 Febbraio 2020
La possibilità di detrarre le spese sanitarie solo se pagate con strumenti tracciabili ha costretto medici e dentisti a dotarsi del POS. 400% l’aumento di rischiste nell’ultimo mese
cronaca 05 Febbraio 2020
L’Esecutivo presenta un emendamento al decreto MIlleproghe. L’On. Nevi conferma la presentazione del suo che posticiperebbe, invece, l’entrata in vigore della norma di un anno
O33gestione-dello-studio 03 Febbraio 2020
Chi può detrarla, come ci si deve comportare per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, e se il paziente è un minore? Questi i consigli del Commercialista
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni