L’esperto: DPCM e Regioni hanno chiaramente indicato fino quando poter assumere una ASO senza qualifica ed entro quale data deve conseguire l’attestato
Con l’istituzione della nuova figura professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico, definita con il DPCM del 9 febbraio 2018, entrato in vigore il successivo 21 aprile 2018, sono state indicate alcune norme transitorie per introdurre gradualmente il disposto normativo.
“La norma stabilisce che dalla data di entrata in vigore del DPCM (pubblicato in G.U. del 6 aprile 2018) e per un periodo successivo non superiore a 24 mesi possono essere assunti dipendenti con la qualifica contrattuale di Assistente alla Poltrona privi dell’apposito titolo, fermo restando l’obbligo da parte dei datori di lavoro di provvedere affinché gli stessi acquisiscano l’attestato di qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico entro trentasei mesi dall’assunzione”, spiega Andrea Tuzio (nella foto), consulente Ordine dei Medici Roma in tema di normative e responsabile dell’Ente formatore Alter Ingegneria, accreditato dalla Regione Lazio per l’erogazione di corsi ASO.
Pertanto, continua l’esperto, lo studio odontoiatrico potrà assumente una ASO priva dell’apposito titolo fino e non oltre il 20 aprile 2020. L’ASO assunta in “deroga” avrà poi 36 mesi di tempo dalla data di assunzione per frequentare un corso di formazione riconosciuto dalla Regione presso un Ente di formazione accreditato e sostenere l’esame per il conseguimento dell’attestato di qualifica di Assistente Studio Odontoiatrico.
“Di conseguenza -completa Tuzio- il termine ultimo in cui è possibile conseguire l’attestato, per una ASO assunta senza qualifica il 20 aprile 2020 (ultimo giorno possibile), è il 20 aprile 2023”.
“Per coloro che invece si trovavano in costanza di lavoro all’entrata in vigore del DPCM, con inquadramento contrattuale di ASO e che non possedevano i 36 mesi di attività lavorativa, il termine ultimo per l’acquisizione dell’attestato di qualifica professionale è il 20 aprile 2021”.
cronaca 13 Gennaio 2021
Abbondanza (Idea), gravissima la decisione di alcune Regioni di vaccinare gli odontoiatri e non gli ASO, serve uniformità di comportamento in tutta Italia
O33approfondimenti 16 Dicembre 2020
Convocata una nuova riunione per definire le modifiche al testo del Decreto sul profilo ASO per rimediare alle criticità emerse in fase di applicazione di quanto disposto. Queste quelle che...
O33normative 15 Dicembre 2020
Esonero dei versamenti contributivi per 6 mesi per chi assume entro il 31 dicembre. Ecco come funziona per le ASO, anche non in possesso della qualifica professionale
O33cronaca 24 Novembre 2020
Concorso per esami con prova scritta ed orale. Le domande solo online entro il 17 dicembre 2020, questi i requisiti necessari per candidarsi
didomenica 15 Novembre 2020
La nomina del nuovo Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria credo, spero, sia un segnale importante dato dal Ministero verso la cenerentola del Sistema Sanitario Nazionale:...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini