L’On Boldi presenta un emendamento al decreto mille proroghe che punta ad abolire la norma. Dalle carte emerge che l’obiettivo del Governo era risparmiare e non combattere il nero
Dopo le forti critiche del settore dentale sulla norma contenuta in Finanziaria che consente di detrarre le spese sanitarie (ma non solo) solamente se pagate negli studi e nelle strutture sanitarie private con strumenti tracciabili, l’On. Rossana Boldi (Lega) cerca di porre rimedio e presenta un emendamento al decreto Mille Proroghe.
“Questa stretta sui pagamenti in contanti, particolarmente in ambito sanitario, complica inutilmente la trafila degli adempimenti burocratici che i contribuenti italiani sono tenuti ad osservare per vedere riconosciuti i propri diritti in sede di dichiarazione dei redditi”, spiega l’On. Rossana Boldi, odontoiatra Vice presidente della Commissione Affari Sociali della Camera. Una norma che per l’On. Boldi “nasce dal pregiudizio, intollerabile, che contante significa evasione”.
Presunzione he per la parlamentare viene seccamente smentita in una lettera indirizzata dalla BCE proprio al Governo italiano dove si rammenta che, “la possibilità di pagare in contanti è particolarmente importante per taluni gruppi sociali, che il cash è rapido, agevola il controllo sulla spesa e costituisce l’unico mezzo di pagamento che non consente legalmente di imporre tariffe per il suo utilizzo”.
L'Onorevole Boldi evidenza come la norma complichi gli adempimenti per i contribuenti, penalizzi la popolazione più anziana e favorisca le banche, inoltre –dice- il vicolo del pagamento tracciabile, che esclude il contante anche a fronte dell’emissione della fattura, “potrebbe paradossalmente avere l’effetto contrario a quanto previsto, e aumentare l’evasione”.
“A fare le spese della misura introdotta –conclude l’On. Boldi- non sono i grandi evasori, ma la generalità dei contribuenti ed in particolare, la fascia più anziana della popolazione, che più delle altre ha la necessitá di rivolgersi ai medici ed alle strutture sanitarie per ricevere assistenza, anche in regime privato, e più delle altre ha difficoltà nell’adeguarsi ai nuovi strumenti di pagamento”.
L’emendamento presentato e firmato oltre che dall’On. Boldi da una decina di altri parlamentari della Lega, punta ad eliminare il vincolo imposto dalla Legge finanziaria per le detrazioni, alle sole spese sanitarie.
Dal testo dell’emendamento arriva la conferma di come il Governo, con questa norma punti ad un risparmio giocando sulla difficoltà di pagare le fatture con strumenti tracciabili o anche solo per mancata informazione del contribuente, come aveva ipotizzato il presidente CAO Raffaele Iandolo ad Odontoiatria33.
Infatti nel comma 3-ter dell’emendamento, viene indicato che il mancato introito degli oneri previsti, se verrà approvato l’emendamento Boldi (215 milioni di euro per l’anno 2021 e 123 per l’anno 2022), sarà finanziato con parte delle risorse che rimangono inutilizzate da quanto previsto e finanziato per il reddito di cittadinanza.
O33normative 13 Gennaio 2021
Chi deve rispettare il divieto di emissione e chi deve farla. Sull’imposta di bollo sulle fatture in esenzione Iva cambiano i termini di versamento e le modalità sanzionatorie
O33normative 12 Gennaio 2021
Sarà “sperimentale” fino al 2023 ed erogata direttamente dall’Inps. Ecco chi ne ha diritto, come richiederla, e chi la finanzierà
gestione-dello-studio 22 Dicembre 2020
Alcune novità aumentano i vantaggi fiscali in particolare per quelli ai dipendenti. Le norme per titolari di partita iva, studi associati e società di capitali
O33gestione-dello-studio 21 Dicembre 2020
Dal punto di vista fiscale e di opportunità quali sono le eventuali criticità? I consigli del dott. Terzuolo anche in tema di bonus sanificazione
interviste 10 Novembre 2020
Attraverso i consigli dei dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo e le valutazioni “politiche” del presidente AIO Fausto Fiorile abbiamo cercato di dare indicazioni in un webinar che vi...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL