Il tema del rischio contagio da Legionella torna di attualità grazie ad una interrogazione presentata dall'On. Vittoria D'Incecco (Pd) attraverso la quale è stata evidenziata la gravità dei danni derivanti dalla legionellosi e nello stesso tempo la facilità di adottare opportune politiche di prevenzione chiedendo un aggiornamento degli allegati tecnici delle linee guida adottate nel 2015.
A rispondere in Commissione Affari Sociali della Camera il sottosegretario al Ministero della Salute Davide Faraone che conferma come il tema della prevenzione della legionellosi, "costituisce, da lungo tempo, un fondamentale obiettivo di salute pubblica da parte del Ministero, ricordando le Linee guida elaborate nel 2.000 e l'aggiornamento del 2015.
"Le Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi del 2015 -a detto in Commissione il sottosegretario- non costituiscono solo un aggiornamento delle precedenti, ma si propongono quale un testo generale ed unitario, contenente tutte le indicazioni già riportate nelle precedenti linee guida nazionali, sostituendole integralmente".
Sull'aggiornamento delle Linee guida il sottosegretario informa che "dopo la pubblicazione del nuovo documento, il Ministero della Salute e l'Istituto Superiore di Sanità hanno inteso rinnovare la collaborazione ai fini della revisione e dell'aggiornamento delle Linee guida, alla luce delle ulteriori indicazioni e conoscenze progressivamente comparse nella letteratura scientifica internazionale. "Anche l'allegato tecnico alle Linee guida, recante Metodi di prevenzione e controllo della contaminazione del sistema idrico -ricorda l'On. Faraone- costituisce oggetto di aggiornamento da parte del competente Gruppo di lavoro, il quale ha difatti ritenuto opportuno aggiornare periodicamente tutti gli allegati che comportano modifiche determinate dall'emersione delle nuove conoscenze scientifiche".
Ricordiamo come la pubblicazione delle Linee Guida del 2015, con una parte specifica sulla prevenzione nello studio odontoiatrico, aveva creato non pochi malumori nel settore chiedendo una revisione delle norme a carico dello studio odontoiatrico giudicate difficilmente adottabili. Il lavoro del Gruppo di lavoro potrebbe essere quindi l'occasione per rivedere quanto previsto per l'odontoiatria.
Nor.Mac.
18 Dicembre 2015: Linee guida sulla Legionella. Il Ministero pensa ad "indicazioni" e si confronta con le associazioni di categoria
O33approfondimenti 08 Febbraio 2019
A conclusione di una articolata indagine, svolta in collaborazione con personale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, afferente il decesso per legionellosi di tre turisti...
cronaca 04 Ottobre 2018
A Bologna un convegno affronta il tema della prevenzione da rischio legionellosi
didomenica 30 Settembre 2018
Premessa doverosa: quanto vi racconto mi è stato detto e non l’ho verificato, ma conoscendo non solo il mio “informatore” ma anche il settore, credo che possa essere vero o almeno...
cronaca 05 Settembre 2018
Prof. Carossa, problema risolto ed isolato. Interessato un solo bagno della struttura
Il dott. Mele interviene sulle accuse alla categoria spesso indicata come “untori”
Cronaca 13 Dicembre 2019
Nella prima riunione raccolto il sostegno di PD, FI e Fratelli d’Italia. L’iter ora prevede audizioni di esperti e delle associazioni di pazienti
Interviste 13 Dicembre 2019
Dal presidente ANTLO Mauro Marin le previsioni per il futuro della professione che è a rischio sopravvivenza a seconda delle scelte che verranno o non verranno prese
Il punto e le proposte del Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri ANPO per una nuova odontoiatria di comunità
Cronaca 13 Dicembre 2019
Attivato dal dipartimento di Discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche, iscrizioni entro il 7 gennaio
Approfondimenti 13 Dicembre 2019
Se confermate rischiano di essere meno convenienti rispetto all’attuale sistema di agevolazioni fiscali. Ecco come potrebbe cambiare nel 2020