Saranno la Società Italiana di Endodonzia (SIE), l’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC), l’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica (AIOM) e la Società Italiana di Parodontologia (SIdP), le quattro Società scientifiche in campo odontoiatrico che parteciperanno al convegno “L’Aquila 10 anni dopo: le Società scientifiche odontoiatriche non dimenticano”.
Alcune di esse sono state già presenti a L’Aquila nel periodo successivo al sisma portando il loro sapere e la loro solidarietà agli Odontoiatri del capoluogo abruzzzese così duramente colpiti; stavolta partecipano con i loro relatori migliori, tutti membri dei consigli direttivi o soci attivi. Tra loro gli odontoiatri aquilani Lorenzo Daniele (Socio attivo e Membro del Consiglio direttivo nazionale AIOM) e Lucio Daniele (Socio attivo SIE e AIOM, e Past President dell’Associazione Dentisti di L’Aquila) nonché Coordinatore scientifico dell’Evento.
La giornata di aggiornamento professionale è aperta a tutti gli esercenti l’Odontoiatria e agli Studenti in Odontoiatria e Protesi Dentaria, è accreditata secondo il programma ECM (Educazione Continua in Medicina) del Ministero della Salute; parteciperanno nel momento inaugurale tutti i rappresentanti nazionali, regionali e locali degli Enti e Associazioni di categoria che rappresentano il mondo odontoiatrico oltre i rappresentanti delle Istituzioni cittadine.
“La sede dell’importante evento scientifico è il Palazzo dell’Emiciclo Regionale, volutamente scelto nel centro storico della città”, spiega il dott. Lucio Daniele “per dare un segno di ritorno alla normalità per una città che ancora oggi fatica a riprendere l’antica quotidianità; il territorio aquilano e abruzzese pieno di storia e bellezze, in parte ancora poco valorizzate, deve essere portato a conoscenza anche tramite eventi come questi, che vedono la partecipazione di Dentisti provenienti da tutta Italia”.
Gli argomenti che saranno trattati sono di grandissima attualità e di alta valenza scientifica; saranno affrontate molte tematiche che consentono di raggiungere risultati sempre migliori in un crescente numero di casi con alte probabilità di successo e con grande soddisfazione per i pazienti che risolvono i loro problemi grazie ad una attenta programmazione e ad una scrupolosa esecuzione di un corretto piano di trattamento odontoiatrico.
Il convegno avrà un’ampia sessione video nella quale saranno mostrate le tecniche più avanzate per la cura dei denti gravemente compromessi, che fino a qualche anno fa erano destinati all’estrazione, e sarà illustrata l’utilizzazione di apparecchiature sofisticate, quali ad esempio il microscopio operatorio, e di biomateriali di ultimissima generazione. L’Aquila, capoluogo di una regione ricca di natura, storia e tradizioni, attende con calore e amicizia i numerosi partecipanti che interverranno a quest’unico evento scientifico.
A cura di: Ufficio Stampa
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE
cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
UNID Lazio: siamo operatori sanitari ma dimenticati dal piano vaccinale anti Covid-19 della Regione
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno