Banca d’Italia ed Agenzia delle Entrate hanno definito le regole per poter usufruire del credito d’imposta sulle commissioni pagate ai gestori di POS
Dal primo luglio anche gli studi odontoiatrici dotati di Pos potranno accedere al credito d’imposta del 30% previsto sulle commissioni relative ai pagamenti elettronici effettuati mediante carte di credito, di debito, e altri strumenti elettronici tracciabili.
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i provvedimenti della Banca d’Italia e quello dell’Agenzia delle Entrate con le modalità operative.
Potranno beneficiare del credito d’imposta esercenti e i liberi professionisti che nell’anno d’imposta precedente hanno evidenziato ricavi e compensi non superiori a 400.000 euro.
Il credito può essere utilizzato in compensazione di altre imposte mediante F24, già dal mese successivo a quello di sostenimento della spesa, quindi già dal mese di agosto. Il credito deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di maturazione del credito nonché nelle dichiarazioni dei redditi successive fino a quando non è utilizzato completamente. Non concorre tuttavia alla formazione di reddito né del valore della produzione ai fini IRAP.
Sarà lo stesso fornitore del servizio a comunicare, entro il mese successivo, al titolare del sevizio POS l’importo delle commissioni pagate sulle transazioni effettuate.
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
Il dott. Nick Sandro Miranda informa delle criticità indicate dall’OMCeO di Udine spiegandone alcuni passaggi
Sotto la lente dell’Autority presunte pratiche commerciali scorrette nell’offerta di servizi assicurativi, pratiche evidenziate anche nell’esposto ANOMEC
O33gestione-dello-studio 15 Ottobre 2020
Quali le soluzioni possibili e quali le differenze di tassazione a seconda di quelle adottate. La video relazione, con le indicazioni, del dott. Franco Merli
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi