Tre i motivi per cui viene contestato l’esito del voto. Delogu: Con il ricorso andremo fino in fondo esperendo tutte le vie legali
“Siamo molto determinati nel sostenere le nostre posizioni. Con il ricorso andremo fino in fondo esperendo tutte le vie legali”. Parla Pierluigi Delogu (nella foto) Past-President AIO e portavoce della lista per una “Libera professione sostenibile oggi e domani” partecipante alle elezioni ENPAM dello scorso 17 maggio, dopo che l’Ufficio Elettorale Centrale della Fondazione ha rigettato il ricorso seguito allo svolgimento e all’esito dell’appuntamento elettorale. “Sul voto per eleggere in Assemblea Nazionale i rappresentanti della libera professione in quota B peserebbero irregolarità formali e sostanziali”, spiega Delogu.
Che riassume tre questioni chiave.
“La prima: un componente dell’Ufficio elettorale preposto a giudicare la regolarità delle candidature, Gianfranco Prada, era anche candidato nazionale per la consulta quota B”.
“Ci sono poi due questioni sostanziali senza precedenti”, dice Delogu. “Intanto, il risultato elettorale per i rappresentanti di quota B in Assemblea è stato illegittimamente alterato tenendo in lizza fino all’ultimo un concorrente, la lista Picchi, che presentava irregolarità. Si è prima permesso che alla lista sostenuta da ANDI si opponessero due liste, la nostra e la lista Picchi. Quest’ultima, a scrutinio finito, è stata esclusa. Sommati, i voti alla lista Picchi e alla nostra superano quelli attribuiti alla lista vincente. Se l’esclusione fosse giunta prima, gli elettori vogliosi di nomi nuovi, convergendo su una sola lista, avrebbero potuto consentirci una clamorosa vittoria”.
Altra contestazione: molti elettori, il giorno del voto hanno scoperto di essere inseriti non nel fondo quota B dove immaginavano di votare ma in altra categoria. “Vero è che la Fondazione aveva suggerito agli iscritti di collegarsi una settimana prima al sito così da verificare le proprie posizioni. Ma una richiesta simile non si è mai vista in nessuna elezione italiana e straniera. E ci rafforza nella convinzione che si sia votato troppo in fretta e che un rinvio della competizione elettorale sarebbe stato più ragionevole”.
A cura di: Ufficio Stampa AIO
cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
In attesa dell’approvazione definitiva, ed il conseguente rimborso delle ritenute versate agli iscritti, AIO ed ANDI plaudono la decisone del Parlamento
Non saranno tassati gli aiuti Covid attivati dall’ENPAM. Oliveti: il Parlamento ha fatto giustizia, non aveva senso che i professionisti in difficoltà pagassero le tasse sugli aiuti
gestione-dello-studio 10 Dicembre 2020
Cambia il meccanismo per ricevere la pensione supplementare per i pensionati che lavorano come professionisti
inchieste 09 Dicembre 2020
Imposta dal Governo Monti, ecco quanto ha inciso sui bilanci dei contribuenti la riforma del sistema contributivo
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi