Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale
“Non è perciò possibile, tantomeno da parte della struttura Commissariale, modificarlo anche solo nella gerarchia delle priorità”. E’ questa la risposta che il Commissario Straordinario Domenico Arcuri, attraverso l’ufficio stampa, ha dato ad un quesito posto da Odontoiatria33 per sapere se a breve sarebbe stato modificato il paino vaccinale dando indicazioni per comprendere anche odontoiatri e personale di studio tra gli operatori sanitari che otterranno il vaccino in via prioritaria.
“Come già spiegato dal Commissario –continua la nota che ci è stata recapitata- sono molte le categorie che richiedono, spesso legittimamente, di essere sottoposte alle vaccinazioni il prima possibile. Ma il Ministro della Salute ha presentato al Parlamento, a inizio dicembre, un Piano strategico dettagliato, che tra l’altro esponeva le categorie da vaccinare per priorità. Il Parlamento ha approvato il piano”. Parole del Commissario che non sono una vera e propria chiusura in quanto, aggiunge, che “È invece possibile che, al crescere delle dosi di vaccino disponibili, si anticipi la somministrazione a tutte le categorie che sono interessate”.
Ma il problema è che nel piano vaccinale predisposto dal Ministero, odontoiatri e personale di studio (ma non solo loro anche medici liberi professionisti che non lavorano con il SSN) non vengono contemplati, se vengono esclusi dagli operatori sanitari che li stanno ricevendo.
Risposta dello stesso tenore era stata data qualche giorno prima dallo stesso Commissario Straordinario alla richiesta di ANTLO di inserire anche gli odontotecnici tra le professioni prioritarie.
Per odontoiatri e personale di studio rimane quindi da percorre “la via Regionale” se non addirittura locale direttamente sulle singole ASL, come hanno fatto molti Ordini in queste settimane, ottenendo la possibilità di vedere inseriti, dentisti ed ASO, tra gli operatori sanitari che vengono vaccinati in questa prima fase.
____________________________________________________________________
cronaca 22 Febbraio 2021
Per le varie ATS sono i datori di lavoro che devono comunicare la volontà di farsi vaccinare dei propri dipendenti. SIASO raccoglie le adesioni per “evitare esclusioni”
approfondimenti 19 Febbraio 2021
Lo ha chiarito il Cdc, centro di controllo e prevenzione delle malattie degli Stati Uniti
cronaca 18 Febbraio 2021
Palozzi (Cambiamo con Toti): per rendere sicuri gli studi è insufficiente vaccinare in questa prima fase solamente odontoiatri e medici
O33normative 17 Febbraio 2021
Può invece imporre l’utilizzo dei sistemi di protezione. L’Autority interviene anche sulla possibilità di verificare se il dipendente si è sottoposto a vaccinazione oppure si è rifiutato
cronaca 16 Febbraio 2021
L’annuncio dalla CAO di Milano che informa che sarà il datore di lavoro a dover candidare la propria ASO certificando che sia realmente assunta
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...
UNID Lazio: siamo operatori sanitari ma dimenticati dal piano vaccinale anti Covid-19 della Regione
O33Normative 03 Marzo 2021
Per la Corte europea la direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE, non osta a una normativa che ammette la possibilità di un accesso parziale ad una delle professioni...
Il Ministero ha indicato le date di svolgimento dei test d’ingresso alle facoltà con numero programmato. Ecco il quadro completo, compresi gli atenei privati
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi