AIOP apre la stagione dei congressi nonostante l’obbligo della distanza sociale e porta il Meeting on line. Ecco come funzionerà
Dal 30 aprile al 2 maggio 2020, si terrà il primo Congresso online di AIOP – Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica. Se la scelta nasce dalle limitazioni nell’era del coronavirus, l'intenzione è quella di sperimentare nuove strade per la congressistica nel mondo odontoiatrico e non solo.
Il XII Meeting Mediterraneo di AIOP, verterà sul tema “Preparazioni 2.0 - Le preparazioni protesiche nell’epoca digitale” e si svolgerà nell’arco di tre "giornate virtuali".La prima giornata sarà accessibile online gratuitamente a tutti. Le successive sessioni saranno riservate in esclusiva a tutti i Soci AIOP 2020 e agli iscritti online al Congresso. Partecipando al Meeting Mediterraneo On Air sembrerà a tutti gli effetti di essere presenti ad un meeting, grazie alla suggestiva ambientazione virtuale. Inoltre, sarà possibile interagire attivamente e, per i soci AIOP, ci sarà la possibilità di rivedere in qualsiasi momento le sessioni nell’area on demand “AIOP On Air” che verrà messa a loro disposizione per tutto l’anno!
Fradeani, Barducci, Monaco, Cortellini, Canale, Semenza, Pascetta, Peumans, Sailer, Fehmer, Zarone, Ferraris, Fabbri animeranno questa edizione innovativa.
Tra i contenuti dell’evento, il talk-show “Processo alla corona”. Avvocati a favore e contro, un giudice d’eccezione e un pubblico partecipe in forma interattiva daranno vita a un confronto serrato in cui saranno analizzati i pro e i contro della preparazione per corone complete.
Un corso speciale di 3 ore con Roberto Rosso dedicato alla ripresa post Covid-19, e un corso di eccellenza odontotecnica con Giancarlo Barducci faranno parte delle tre giornate. Due sessioni speciali dedicate all'implantologia guidata e al paziente implanto protesico l'8 e il 15 maggio con Granata, Sighinolfi, Paniz, Annucci, Ortensi, Borromeo, Cantoni, Venezia e Lacasella fanno parte integrante dell'evento, con la possibilità di essere viste on demand dai Soci AIOP.
"Siamo convinti che questo evento che indubbiamente nasce dall’emergenza Covid-19", spiegano il presidente di Aiop, Carlo Poggio e il dirigente della Sezione Odontotecnica Vincenzo Castellano, "trasformerà un limite in opportunità, spalancando nuovi orizzonti anche per il periodo in cui l’emergenza sarà terminata. Per fare un paragone, vedere una partita allo stadio ha fascino ed emozioni, e continuerà sempre ad averlo, ma seguirla da casa propria con un commento coinvolgente, rivedendo le azioni principali e cogliendo ogni dettaglio può rendere l’evento per certi versi persino più fruibile. Per questo sperimentiamo con fiducia Aiop On Air, un percorso di innovazione in risposta alle sfide di una grave crisi".
A pochi giorni dal primo congresso virtuale di AIOP, con il presidente Poggio proviamo a capire quali possano essere gli sviluppi in protesi
approfondimenti 06 Dicembre 2019
Al 38° Congresso AIOP si è approfondito il tema “dell’umanizzazione” della protesi e dei pazienti fragili. Guarda la Tavola rotonda organizzata sul tema
AIOP dedica il suo 38° Congresso nazionale alla protesi come strumento riabilitativo per la salute generale dell'individuo ma anche sociale. Il presidente Poggio ci racconta il perché della scelta
cronaca 12 Giugno 2019
Un improvviso malore ha portato via, nel primo pomeriggio di ieri 11 giugno, Paolo Vigolo past president dell'Academia Italiana di Odontoiatria Protesica. A trovarlo privo di vita nel suo studio...
approfondimenti 09 Maggio 2019
"Qualsiasi bocca merita un rossetto, ma è l’armonia dei denti a valorizzare il sorriso”. A dirlo è il dott. Carlo Poggio presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica...
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021