AIO ricorda la scadenza e le nuove procedure. Da inoltrare solo online indicando il nominativo di chi ha effettuato la verifica. Ma la procedura non sembra semplice
I datori di lavoro, che hanno fatto eseguire verifiche in data successiva al 31 dicembre 2019, hanno l’obbligo di comunicare tempestivamente all’INAIL, in via informatica, il nominativo dell’organismo incaricato delle verifiche periodiche.
A ricordare la scadenza è l’AIO con una nota pubblicata sul proprio sito informa come la procedura si possa effettuare solo on-line.
“Tutti gli studi che utilizzano apparecchiature elettromedicali, inclusi ovviamente quelli odontoiatrici –ricorda AIO- sono da tanti anni tenuti alla verifica biennale. Quest’anno, in base alla legge 8/2020, gli studi che abbiano effettuato la verifica in questione a partire dal 1° gennaio devono notificare all’INAIL il nominativo della ditta incaricata”.
“La comunicazione, che nei primi mesi del 2020 era possibile spedire via Posta elettronica certificata –informa AIO- è ora obbligatoriamente informatizzata”.
Una nota INAIL chiarisce che la comunicazione deve essere inoltrata dai datori di lavoro o da loro incaricati che per la nuova pratica dovranno collegarsi al portale Civa (Servizio Certificazioni e Verifiche Impianti ed Apparecchi). Resta in capo al professionista datore di lavoro ogni responsabilità legale.
Una comunicazione che stando a quanto ci aveva raccontato il dott. Renato Mele, non sembra essere così “semplice” da inviare.
Sull'argomento leggi anche:
06 Novembre 2020: Comunicazione impianti messa a terra: la guida di ANDI Piemonte
_____________________________________________________________________
O33normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
O33normative 21 Gennaio 2021
Entro fine mese si devono comunicare i dati del 2020 secondo le vecchie disposizioni, ma per il 2021 la comunicazione diventa mensile e con più dati da inserire
normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
normative 14 Gennaio 2021
Il Ministero della Salute rivaluta la misura compensativa, così come richiesto dal TAR del Lazio. Le indicazioni della Commissione Albo Nazionale degli Igienisti Dentali
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari