Salvo interventi in Aula, l’Iva su DPI e gli atri strumenti che prevengono le infezioni da Covid rimane al 5%
Arriva in Aula alla Camera, dopo il lavoro fatto nelle varie Commissioni, il decreto “Milleproroghe” che deve essere approvato, anche dal Senato, entro il primo marzo 2021.
Tra gli emendamenti presentati in Commissione che non sono entrati nel testo presentato in Aula, anche quelli che avrebbero esteso l’esenzione Iva per i DPI anche per parte del 2021.
Una esclusione che, ci dicono, è dovuta ad una mancanza di fondi per finanziare il provvedimento. Senza l’intervento legislativo, viene quindi confermata la nuova aliquota Iva del 5% su DPI e gli altri dispositivi indicati come necessari a prevenire il contagio da Covid, come le Tac e gli aspiratori.
____________________________________________________________________
cronaca 23 Febbraio 2021
Rimarrebbero esenti solo vaccini e tamponi. Viene introdotta una disposizione per evitare all'Italia una procedura d’infrazione UE
approfondimenti 01 Febbraio 2021
Savini (AIO): L’acquisto di un bene a tutela della salute non deve più subire imposizioni elevate. Il Governo deve premiare chi usa più DPI non penalizzarlo
cronaca 29 Gennaio 2021
Inseriti nel Milleproroghe puntano a ripristinare l’esenzione Iva. Soddisfazione di ANDI che nei giorni scorsi aveva lanciato un appello alla Politica
cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri