Le stampanti 3D sono sempre più utilizzate anche in ortodonzia. La principale applicazione è la produzione di modelli di resina su cui termostampare allineatori trasparenti.
Tale attività è praticata da laboratori odontotecnici specializzati: l’utilizzo di software di design 3D, la necessità di “pulire” i file e rifinire gli allineatori sono attività dispendiose in termini di tempo e costi, non praticabili all’interno di uno studio con attività di ortodonzia.
All’interno degli studi, invece, sono più frequenti i soli macchinari per stampare contenzioni tipo essix o mascherine per lo sbiancamento domiciliare (Occluform è uno dei più noti).
Il funzionamento è semplice: su un modello di gesso (analogico) o di resina (prodotto da stampa 3D), viene scaldato e pressato un foglio di materiale plastico così da ottenere la forma desiderata. I tempi per la rifinitura sono ridotti rispetti agli allineatori, ma non trascurabili, così spesso si preferisce rivolgersi al tecnico anche per questi manufatti.
Quando allora le stampanti 3D potranno entrare nella pratica clinica ed essere acquistate con convenienza? Quando si potranno stampare direttamente dispositivi ortodontici, senza passare dai modelli della bocca.
Gli sforzi delle aziende del settore vanno nella direzione di produrre resine biocompatibili, così da poter stampare in 3D dispositivi ortodontici. In altre parole: oggi la stampa 3D permette di ottenere modelli della bocca, su cui poi il tecnico realizza un altro manufatto.
In futuro non sarà necessario alcun modello: il tecnico disegnerà l’apparecchio al computer, che potrà poi essere direttamente prodotto grazie al 3D printing. È già possibile produrre apparecchiature tipo Twin block o altri avanzatori mandibolari, disegnandone la forma al computer in base ai dati del paziente ottenuti con impronta ottica intraorale.
La certificazione dei materiali non è ancora chiara: FDA e CE daranno le regole che permetteranno lo sviluppo di questo filone. In futuro, il tecnico ortodontico non riceverà alcun modello analogico, né avrà la necessità di stampare modelli in resina e addirittura non dovrà neanche produrre lui stesso l’apparecchio ortodontico.
Il flusso di lavoro in futuro potrebbe essere:
Il tecnico ortodontico potrebbe diventare un “designer di apparecchi su misura”, che lavora in remoto da computer o in grandi centri specializzati.
Quando tempo ci vorrà per un simile scenario? Probabilmente meno di quanto possiamo immaginare.
Figura 1. Herbst di classe tre personalizzato disegnato con software CAD.
Figura 2. Alcuni apparecchi già disponibili oggi realizzati con metodica CAD/CAM.
Figura 3. Produrre una mascherina termostampata è oggi l’utilizzo più semplice e diffuso delle stampanti 3D da studio.
protesi 07 Novembre 2018
L’introduzione delle tecnologie digitali nell’odontoiatria implanto-protesica ha permesso un miglioramento in termini di predicibilità dei risultati clinici e la riduzione...
di Carlo Monaco
endodonzia 25 Ottobre 2018
protesi 23 Ottobre 2018
Uno studio giapponese ne ha indagato la resistenza alla frattura a livello molare
di Lara Figini
protesi 02 Ottobre 2018
Protocollo clinico e tecnico
Interviste 22 Febbraio 2019
Il prof. Danilo Di Stefano ha all'attivo numerose collaborazioni in diversi atenei italiani. Attualmente docente di Chirurgia Orale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Per l’Anno Accademico 2019-2019, la UOC di Odontoiatria universitaria dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro” organizza 3 short master che affrontano tematiche...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Il 13 e 14 Febbraio 2019, al Centro Studi Civita 2000, ente di formazione di Civita Castellana (VT) accreditato presso la Regione Lazio, hanno conseguito la certificazione alla nuova qualifica ASO -...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Si è svolta a Novara sabato 16 febbraio la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2018, che giunto alla tredicesima edizione, ha premiato anche quest’anno le due migliori tesi di laurea...
Approfondimenti 22 Febbraio 2019
A poco meno di due mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica e stabilito a chi i dentisti, gli odontotecnici e gli igienisti dentali devono emetterla o non emetterla,...