CLICCHI QUI
per approfondire accedendo
alla sezione audio/video è possibile ascoltare tutti gli interventi dei partecipanti alla tavola rotonda moderata dal professor Carlo Guastamacchia.
Gli stessi sono organizzati in sequenza.
“Tesi-antitesi, opinioni a confronto. La libera professione tra terzo pagante, fondi integrativi e turismo odontoiatrico: quale futuro?”
Questo il titolo della tavola rotonda organizzata a conclusione del III Expo d’autunno; un argomento di quelli da far “smuovere le masse” intese come dentisti, igienisti, odontotecnici, industriali del dentale. In realtà, la sala non era strapiena, neppure piena, ma soprattutto poche le facce nuove, molti dirigenti delle associazioni coinvolte e questo nonostante i nomi chiamati a portare il loro contributo fossero “pezzi da novanta”: il segretario del Collegio dei docenti per l’università, professor Roberto Di Lenarda; per la professione, il presidente Aio, dottor Salvatore Rampulla e il presidente Andi, dottor Roberto Callioni; il dottor Roberto Mazzanti per Adi e Oci; il dottor Pio Attanasi del Sumai in rappresentanza dei dentisti che lavorano nel pubblico; il dottor Michele Nardone e il professor Enrico Gherlone - anche nella veste di organizzatore - a rappresentare il ministero della Salute; l’istituzione ordinistica rappresentata dal presidente della Cao, Giuseppe Renzo; il rappresentante dell’Ansoc, Walter di Fulvio, associazione che cerca di promuovere il convenzionamento nel settore odontoiatrico. Diciamo subito che le attese non sono andate deluse; i relatori “controllati” dal moderatore, quel professor Carlo Guastamacchia che sicuramente sul tema poteva dire la sua, hanno portato il loro modo di vedere i cambiamenti che stanno interessando l’odontoiatria italiana avanzando le possibili soluzioni. Anche se su quest’ultimo punto qualche autorevole relatore ha disatteso le aspettative, preferendo elencare solo i problemi senza indicare le soluzioni.
L’Università
Certamente è il settore più consapevole dei cambianti in atto ma anche quello che più di altri ha in mente dove si deve andare e come fare per andarci. Se è vero che le sfide lanciate dallo sviluppo dell’offerta odontoiatrica si vincono con la qualità, l’università è indubbiamente il luogo dove questa deve essere insegnata. “Un neolaureato non preparato - ha detto il professor Di Lenarda - è schiavo dei corsi, delle aziende, ma soprattutto deve scendere a compromessi per lavorare e questo lo limita nelle opportunità e nelle scelte.” Ma per fare questo l’università deve poter preparare i suoi studenti soprattutto per quanto riguarda la pratica: le cliniche universitarie non possono offrire solo prestazioni Lea, ma devono fornire tutte le prestazioni odontoiatriche. Però, come ha ricordato il professor Gherlone, lo dovrà fare solo ai fini formativi, pur sopperendo in parte alle carenze del Ssn.
La professione
L’intervento del presidente Andi è improntato sulla realtà. Partendo dalla crisi che sta ancora di più allontanando i pazienti dagli studi odontoiatrici, il dottor Callioni, utilizzando recenti ritagli di giornale, fotografa una professione accerchiata non solo dai fondi integrativi, dalle società di capitale che organizzano cliniche odontoiatriche low-cost, ma anche dal pubblico che per finanziarsi offre prestazioni extra Lea a pagamento. Sbagliato, sostiene il presidente dell’Andi, trincerarsi dietro ai “no” a priori, bisogna cercare di governare il cambiamento sul terreno del dialogo per evitare di essere tagliati fuori dalla partita. “Con o senza di noi l’offerta si sta comunque organizzando” dice.
Per il presidente Aio, bisogna convincere i cittadini che prevenire è l’unica fonte possibile di risparmio in odontoiatria. Per questo si deve attivare una campagna di comunicazione volta a promuovere la prevenzione odontoiatrica. Sui fondi integrativi, il dottor Rampulla dice che l’unica forma di rimborso su cui si può dialogare è quella indiretta, mentre propone, per potenziare l’odontoiatria pubblica, di destinare le attrezzature sequestrate agli abusivi alle Asl.
Roberto Mazzanti, rappresentante di Adi e Oci, ricorda come la troppa conflittualità tra le varie sigle del settore dentale sia dannosa per la professione, impedendo l’avvio di un progetto comune. Tra le varie necessità, Mazzanti evidenzia quella di ricostruire l’immagine del dentista ancora troppo spesso visto con connotazioni negative da parte dei cittadini.
Gli odontoiatri pubblici
Lo Snami rivendica l’impegno dei dentisti che lavorano nel pubblico nel cercare di dare risposte di qualità ai cittadini. Non è corretto, dice il dottor Attanasi, generalizzare sostenendo che l’odontoiatria pubblica non funziona.
L’Ordine
Il presidente Cao ricorda come oggi chi ha accettato i fondi integrativi (l’intero panorama della medicina, ndr) se ne sia pentito. I fondi, dice, dovrebbero essere uno strumento per migliorare la salute dei cittadini invece puntano solo al risparmio penalizzando la qualità. È sbagliato parlare di tariffe, spiega il dottor Renzo, “si deve parlare di qualità offerta, di cura della persona, si deve contrastare la mercificazione della professione”. Sbagliato, secondo il presidente Cao, imputare la carenza di pazienti negli studi odontoiatrici alla crisi economica attuale: “non è da sempre che indichiamo che nei nostri studi viene solo il 30% degli italiani”, chiede.
Il Ministero
Per il referente del settore odontoiatrico presso il ministero della Salute, il professor Gherlone, è necessario guardare con attenzione ai cambiamenti che stanno toccando la professione. Inserire nei fondi integrativi anche le prestazioni odontoiatriche è una richiesta che arriva principalmente dai cittadini. Bisogna sedersi a un tavolo con tutte le parti in causa e disegnare uno scenario sostenibile per tutti, ricordando, però, che sono i pazienti a chiedere risposte sostenibili per le cure odontoiatriche e lo Stato non può non essere attento a queste richieste. Annunciando importanti novità per il settore odontoiatrico, il professor Gherlone conferma l’intenzione del Ministero di continuare a discutere con la professione sulla base di proposte serie e costruttive.
GdO 2009;18
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante
approfondimenti 15 Settembre 2023
Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Monaco: la sanità integrativa non deve entrare in concorrenza con quella pubblica. Servono nuove regole in modo che il cittadino possa scegliere il medico da cui farsi curare
interviste 11 Aprile 2023
A colloquio con il neo presidente dott. Alberto di Feo: serve una regolamentazione diversa per tutelare i cittadini ma anche gli studi odontoiatrici
cronaca 05 Aprile 2023
AIO al Senato: si punti su prevenzione e si favorisca la libera scelta dell’odontoiatra
cronaca 02 Febbraio 2023
Sottolineate le criticità del sistema tra cui la non possibilità di scegliere il dentista a cui affidarsi. Dall’incontro emerge la proposta di individuare dei Livelli...
cronaca 06 Giugno 2022
Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale
cronaca 31 Maggio 2022
Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...
cronaca 26 Maggio 2022
Per l’Associazione i rincari energetici e dei materiali riducono i margini per gli studi convenzionati, serve una revisione dei tariffari
cronaca 25 Maggio 2022
L’emendamento diventa un Ordine del Giorno che impegna il Governo ad attivare un Tavolo tecnico per determinare interventi sulla scelta del medico e tariffe rimborsate. Per AIO una occasione persa
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
