Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, i dottori Emanuele e Tommaso Risciotti mostrano come integrar ei due strumenti nelle riabilitazioni complesse
Scansioni del volto, articolatori virtuali, architetture software web based dove odontoiatra e odontotecnico lavorano insieme in remoto per risolvere casi clinici di riabilitazioni complesse rendendo più semplici e controllabili i principi della gnatologia classica.“Integrazione tra scanner faciale e tracciati mandibolari” è il tema affrontato in questa puntata della rubrica 20 Minutes Digital Workflow, opsiti di Davis Cussotto, Emanuele e Tommaso Risciotti, entrambi esercitano la libera professione a Milano. Il dott. Emanuele Risciotti, protesista di grande esperienza è specializzato presso la Boston University e socio attivo dell’ AIOP. Il dott. Tommaso Risciotti, che rappresenta la seconda generazione, laurea alla Statale di Milano, esperto di software di smile design.
Durante l’incontro è stato sottolineato come la raccolta dati digitale non differisca sostanzialmente da quella tradizionale, ma offra una maggiore integrazione delle informazioni. Questo facilita, però, la collaborazione tra le diverse figure professionali coinvolte nel trattamento, come ortodontisti, chirurghi, protesisti e odontotecnici. L'introduzione della scansione extraorale, è stato sottolineato, ha migliorato significativamente la pratica clinica, consentendo un orientamento preciso dei modelli e un accoppiamento estremamente accurato delle scansioni con il labbro, riducendo la necessità di interventi o revisioni successive. “Questo aumenta la fiducia del clinico e del paziente nel progetto”.
Vengono definiti due approcci di lavoro:
I dottori Risciotti evidenziano, anche, l'importanza della scansione facciale attraverso uno strumento che utilizza luce strutturata e non laser, in modo da essere sicuro per gli occhi e permettendo al paziente di tenere gli occhi aperti durante la scansione. La verifica dell'allineamento tra la scansione facciale e quella intraorale è cruciale, effettuata con appositi software per assicurare una corrispondenza precisa nell'ordine dei decimi di millimetro tra i margini incisali e il labbro.
Un altro strumento digitale necessario per registrare i movimenti mandibolari effettivi del paziente e trasferirli nel software di progettazione è il condilografo a radiofrequenza. Questo, viene sottolineato, è particolarmente utile per riorientare il piano occlusale e per la pianificazione in assenza di guida anteriore efficace.
I vantaggi dell'integrazione digitale includono la possibilità di creare un "mock-up" digitale e fisico che il paziente può provare, aumentando la sua fiducia nel risultato finale. Inoltre, la modellazione digitale precoce del progetto (spesso da parte del clinico stesso) consente un maggiore controllo sul risultato finale e riduce i tempi operativi e le incomprensioni con il paziente, evitando molteplici provvisori.
In sintesi, l'integrazione di scanner facciali e tracciati mandibolari digitali permette una pianificazione più precisa, una migliore comunicazione tra team e paziente, e una maggiore prevedibilità dei risultati protesici, specialmente in casi complessi. I dottori Risciotti consigliano i clinici di cimentarsi con la modellazione digitale per acquisire una competenza tridimensionale del progetto finale, migliorando la comunicazione con gli odontotecnici e l'efficacia del lavoro di squadra.
Sotto potete vedere il video incontro in cui viene presentata un’ampia documentazione di casi clinici.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
O33protesi 22 Ottobre 2025
Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte
O33protesi 14 Ottobre 2025
Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche
interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
approfondimenti 14 Ottobre 2025
Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
igienisti-dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
O33chirurgia-orale 25 Settembre 2025
Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...
O33ricerca 24 Settembre 2025
Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
Cronaca 27 Ottobre 2025
La giornata ribadisce con fornza che la fragilità non è un limite, ma un’occasione di incontro; e prendersi cura dell'individuo significa, sempre, prendersi cura di tutti
O33Normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
