Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, i dottori Emanuele e Tommaso Risciotti mostrano come integrar ei due strumenti nelle riabilitazioni complesse
Scansioni del volto, articolatori virtuali, architetture software web based dove odontoiatra e odontotecnico lavorano insieme in remoto per risolvere casi clinici di riabilitazioni complesse rendendo più semplici e controllabili i principi della gnatologia classica.“Integrazione tra scanner faciale e tracciati mandibolari” è il tema affrontato in questa puntata della rubrica 20 Minutes Digital Workflow, opsiti di Davis Cussotto, Emanuele e Tommaso Risciotti, entrambi esercitano la libera professione a Milano. Il dott. Emanuele Risciotti, protesista di grande esperienza è specializzato presso la Boston University e socio attivo dell’ AIOP. Il dott. Tommaso Risciotti, che rappresenta la seconda generazione, laurea alla Statale di Milano, esperto di software di smile design.
Durante l’incontro è stato sottolineato come la raccolta dati digitale non differisca sostanzialmente da quella tradizionale, ma offra una maggiore integrazione delle informazioni. Questo facilita, però, la collaborazione tra le diverse figure professionali coinvolte nel trattamento, come ortodontisti, chirurghi, protesisti e odontotecnici. L'introduzione della scansione extraorale, è stato sottolineato, ha migliorato significativamente la pratica clinica, consentendo un orientamento preciso dei modelli e un accoppiamento estremamente accurato delle scansioni con il labbro, riducendo la necessità di interventi o revisioni successive. “Questo aumenta la fiducia del clinico e del paziente nel progetto”.
Vengono definiti due approcci di lavoro:
I dottori Risciotti evidenziano, anche, l'importanza della scansione facciale attraverso uno strumento che utilizza luce strutturata e non laser, in modo da essere sicuro per gli occhi e permettendo al paziente di tenere gli occhi aperti durante la scansione. La verifica dell'allineamento tra la scansione facciale e quella intraorale è cruciale, effettuata con appositi software per assicurare una corrispondenza precisa nell'ordine dei decimi di millimetro tra i margini incisali e il labbro.
Un altro strumento digitale necessario per registrare i movimenti mandibolari effettivi del paziente e trasferirli nel software di progettazione è il condilografo a radiofrequenza. Questo, viene sottolineato, è particolarmente utile per riorientare il piano occlusale e per la pianificazione in assenza di guida anteriore efficace.
I vantaggi dell'integrazione digitale includono la possibilità di creare un "mock-up" digitale e fisico che il paziente può provare, aumentando la sua fiducia nel risultato finale. Inoltre, la modellazione digitale precoce del progetto (spesso da parte del clinico stesso) consente un maggiore controllo sul risultato finale e riduce i tempi operativi e le incomprensioni con il paziente, evitando molteplici provvisori.
In sintesi, l'integrazione di scanner facciali e tracciati mandibolari digitali permette una pianificazione più precisa, una migliore comunicazione tra team e paziente, e una maggiore prevedibilità dei risultati protesici, specialmente in casi complessi. I dottori Risciotti consigliano i clinici di cimentarsi con la modellazione digitale per acquisire una competenza tridimensionale del progetto finale, migliorando la comunicazione con gli odontotecnici e l'efficacia del lavoro di squadra.
Sotto potete vedere il video incontro in cui viene presentata un’ampia documentazione di casi clinici.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 29 Settembre 2025
Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
O33protesi 22 Settembre 2025
Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
O33implantologia 15 Settembre 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule
approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
strumenti-e-materiali 30 Settembre 2025
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Barbara Sabiu presenta alcune applicazioni cliniche dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, partendo dalla prima visita
interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
O33chirurgia-orale 25 Settembre 2025
Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...
O33ricerca 24 Settembre 2025
Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente
O33implantologia 23 Settembre 2025
Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)
O33parodontologia 18 Settembre 2025
Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI