Difficile prevedere una proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo della fattura elettronica ma certamente si potrà pensare a delle semplificazioni ed agevolazioni. A dirlo è Antonino Maggiore, direttore delle Entrate, in audizione ieri 3 ottobre alla Commissione Finanze della Camera. Ma non solo, il Direttore Maggiore, come riportano fonti di stampa, si rende disponibile ad attivare semplificazionioltre ad ipotizzare un avvio graduale anche delle sanzioni. Direttore dell’Agenzia delle Entrate che anticipa un possibile intervento legislativo che conceda più tempo per emettere la fattura e non farlo in tempo reale, entro “la mezzanotte del giorno in cui avviene la cessione di beni o il pagamento della prestazione di servizi”, come prevede la norma.
Sul tema di una possibile prorogache differisca dal 1 gennaio 2019 l’obbligo, Maggiore è invece più scettico ricordando che la fase sperimentale non ha fatto emergere criticità e comunque spetta al governo intervenire con un provvedimento legislativo. Sul tema “agevolazioni”, soprattutto per le piccole imprese ed i professionisti, il Direttore delle Entrate ricorda come sulle App e sui software già a disposizione consentiranno di adempiere all’obbligo, realizzando direttamente la fattura elettronica ed inviarla a cliente e sistema SID, senza nessun costo.
“Sul tema sono ancora molti i dubbi dei dentisti”, spiega ad Odontoaitria33 l’avvocato Silvia Stefanelli. “Sicuramente dovranno fare attenzione agli aspetti fiscali ma anche a quelli di gestione dei dati per la privacy, come gli indirizzi e-mail”, ricorda il legale che per Odonoiatria33 cura la sezione informativa dedicata al GDPR.
Giusto ricordare, dice, che “la normativa impone l’obbligo di generare, inviare e conservare la fattura in modo digitale e secondo le procedure telematiche, ma non vieta la facoltà di consegnare al paziente una copia analogica di quanto conservato a livello informatico”. E questo potrebbe aiutare la “gestione” dei clienti meno tecnologici. “Indubbiamente il nuovo iter digitale comporterà dei problemi di organizzazione nei primi tempi ma porterà sicuramente a una ottimizzazione dei tempi nella formazione ed emissione del documento fiscale e della organizzazione dello studio”, sostiene il legale.Ma una volta che lo studio si sarà “informatizzato”, ricorda, si potranno velocizzare quelle procedure di verifica dei pagamenti ed ottimizzare controlli e gestione degli incassi.
Questi i punti da tenere in considerazioni sul tema indicati dallo Studio legale Stefanelli
La fatturazione elettronica
La fatturazione elettronica consiste in una modalità di fatturazione completamente dematerializzata, dove il documento fiscale è costituito da un file XML caratterizzato, oltre che dalle informazioni previste ex lege (si veda art. 21, DPR n. 633/1972), anche da una serie di ulteriori elementi che l’emittente potrà inserire a sua discrezione per meglio controllare il ciclo attivo e passivo del pagamento.
Come si emette
L’emissione della fattura si otterrà avvalendosi degli strumenti resi gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate quali un software per la predisposizione della fattura, una procedura web e una App per la generazione e la trasmissione del documento oppure attraverso software prodotti da privati o il proprio gestionale se predisposto. Il file generato dovrà essere inviato al Sistema di Interscambio, un servizio gestito dall’Agenzia dell’Entrate che, previa verifica formale, provvederà a inoltrarla al destinatario. Ovviamente sarà chi emette la fattura ad indicare il destinatario.
Quali saranno i recapiti del cliente da indicare?
Sull’argomento leggi anche:
24 Settembre 2018: Fattura elettronica tra tre mesi il debutto. Ecco come funziona
normative 23 Ottobre 2019
Entro il 31 ottobre si deve confermare la volontà. Un video tutorial spiega come fare per utilizzare il servizio
normative 01 Ottobre 2019
Per chi effettua la liquidazione mensile iva finisce il periodo di “moratoria”, le sanzioni sulla ritardata fatturazione ritornano attive. Per gli altri se ne parla a novembre
O33normative 04 Settembre 2019
L’Ordine di Roma indica le modalità di emissione della fattura elettronica a seguito della liquidazione del Giudice del compenso spettante le operazioni peritali svolte in una causa civile
Per i dentisti, igienisti dentali e laboratori odontotecnici che emettono la fattura elettronica per le prestazioni esenti Ivascade lunedì 22 luglio il termine per pagare l'imposta di...
cronaca 01 Luglio 2019
Con la fine del periodo transitorio, scattano oggi primo luglio alcune novità in tema di fatturazione elettronica a cominciare dalla possibilità di emetterla, ed inviarla allo SDI, 12...
DiDomenica 08 Dicembre 2019
Non sono certo i dati del Censis a dover confermare che la povertà, nel nostro paese, non sarebbe stata sconfitta nonostante gli annunci Pentastellati dai balconi. Basta fare un giro...
Approfondimenti 06 Dicembre 2019
Dopo l’Europa il Gruppo Editoriale EDRA sbarca negli Stati Uniti e lo fa puntando su due settori strategici come la veterinaria e l’odontoiatria
Approfondimenti 06 Dicembre 2019
Al 38° Congresso AIOP si è approfondito il tema “dell’umanizzazione” della protesi e dei pazienti fragili. Guarda la Tavola rotonda organizzata sul tema
Cronaca 06 Dicembre 2019
Dopo la presentazione del Manuale di Odontoiatria Speciale, dal suo 20° Congresso la SIOH punta alla formazione e sensibilizzazione dell’odontoiatra verso un’odontoiatria a misura dei pazienti...
Dagli USA un’analisi di come e quali applicazioni digitali interesseranno il settore odontoiatrico nel futuro, e non solo per realizzare protesi o curare denti