HOME - Approfondimenti
 
 
08 Novembre 2019

Decreto fiscale: forse registratore di cassa anche negli studi odontoiatrici

Tra le pieghe del Decreto di Bilancio emerge una nota che potrebbe obbligare studi medici ed odontoiatrici, dal luglio 2020, a dotarsi ed usare il registratore di cassa


“Dal 1° luglio 2020 l’operatore sanitario dovrà probabilmente dotarsi di un registratore di cassa telematico". Ad evidenziarlo sulla rivista del Network AteneoWeb (gruppo di commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati) Valter Franco, Ragioniere commercialista, revisore contabile.  A prevederlo sarebbe l’articolo 15 (quello che interessa la fatturazione elettronica per le spese sanitarie) del Decreto legge di Bilancio pubblicato in Gazzetta ufficiale ed al vaglio del Parlamento che dovrà approvarlo entro fine dicembre 2020. 

Se al comma uno viene prorogato per tutto il 2020 il divieto di invio allo SDI delle fatture elettroniche emesse nei confronti del cittadini che riguardano prestazioni sanitarie, al comma due viene indicato che “A decorrere dal 1° luglio 2020, i soggetti di cui al primo periodo adempiono all’obbligo di cui al comma 1 esclusivamente mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri al Sistema tessera sanitaria, attraverso gli strumenti di cui al comma 3.” “Quindi, interpretando il testo in modo letterale, anche tutti gli operatori sanitari, soggetti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria dovrebbero dotarsi di un sistema di memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri, ovvero un registratore di cassa telematico”, dice al telefono ad Odontoiatria33 Valter Franco.  

“Molto probabilmente il legislatore voleva comprendere farmacie ed i negozi di ottica tra le categorie che dovranno emettere documenti fiscali validi per ‘lotteria nazionale degli scontrini’, ma il modo in cui è stato scritto il testo non sembrerebbe lasciare spazio a dubbi su chi dovrà applicarla, ovvero tutti i soggetti obbligati a trasmettere i dati al StS”, spiega il rag. Franco,  ricordando che  “ la legge istitutiva dell'IVA (D.P.R. 633/72) prevede in capo ai professionisti il rilascio di fattura/parcella e non il rilascio dello "scontrino" e che il D.L. 26/10/2019 non va in alcun modo a modificare la legge IVA, e questo comporta un conflitto normativo”. 

Secondo l’analisi del rag. Franco se la norma non verrà modificata durante l’iter parlamentare, dal primo luglio 2020 il medico o il dentista dovrà probabilmente emettere nei confronti del paziente un "documento commerciale" (cioè lo "scontrino fiscale") sul quale andrà indicato anche il codice fiscale del paziente. e l’eventuale “codice lotteria degli scontrini” a richiesta del cliente (a seguito del Provvedimento del 31 ottobre del Direttore dell’Agenzia delle Entrate).  

“Non si sa, poi, quale destino avrà l'attuale c.d. "opposizione del paziente" alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria- STS”, dice. Il registratore di cassa sarà poi connesso alla rete (con cavo, oppure attraverso un collegamento wi-fi) e giornalmente verranno trasmessi al STS i dati relativi ai singoli scontrini.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


Attraverso una circolare l’Agenzia delle Entrate fa il punto sullo strumento, quando ci si si viene considerati contribuenti con affidabilità fiscale e quando si gode del regime premiale 


L’On. Dario Tamburrano, odontoiatra romano, è l’unico dentista italiano, e forse anche europeo, nel nuovo parlamentare europeo. Avevamo annunciato la sua elezione in questo...

di Norberto Maccagno


Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante


Se approvato consentirà ai laureati in medicina ed anche in odontoiatria di iscriversi ai due Albi, abolisce l’obbligo di specializzazione per lavorare nel SSN e meglio regolamenta gli interventi...


In Italia colpiti 7 milioni adulti, di cui 4mln con forma conclamata. Conseguenze anche sul piano neurologico


Definita la composizione della Commissione Affari Sociali alla Camera e quella al Senato che accorpa Sanità, Lavoro e Previdenza sociale


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi