HOME - Approfondimenti
 
 
09 Marzo 2020

Le indicazioni per gli odontoiatri Lombardi

La Federazione delle CAO lombarde ha predisposto un documento comune per dare risposte ai quesiti degli odontoiatri e una sorta di linee guida sulle attività da praticare in studio


I presidenti delle CAO Lombarde, in questa situazione eccezionale gravità, si legge sul sito dell’OMCeO di Brescia, hanno voluto elaborare un documento, che sarà in continua evoluzione con l’evoluzione dell’emergenza per “dare una comunicazione tempestiva sulla situazione emergenziale conseguente all’emanazione del nuovo DPCM in data odierna, 8 marzo”.

“E’ doveroso premettere che la rapida evoluzione sia degli accadimenti, sia della normativa conseguente, richiede prudenza interpretativa e che si attendano ulteriori chiarimenti”, si legge nel documento elaborato dalla Federazione delle OMCeO Lombarde, coordinemanto delle CAO.

“Prevale al momento, però, l’esigenza di fornire indicazioni sull’attività professionale prima della sua ripresa ad inizio settimana”, continua il documento ribadendo “la necessità da parte di tutti di agire responsabilmente, in scienza e coscienza, applicando il buon senso e l’indipendente valutazione delle singole realtà operative e di ogni caso clinico”.

“Il nostro riferimento scientifico -viene precisato- non può essere altro che quanto proviene dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, a loro volta coordinati con le indicazioni dell’OMS”.

Quanto premesso i presidenti CAO della Lombardia, in riferimento al DPCM dell’8 marzo, forniscono queste 3 indicazioni operative:

1)  Le attività professionali odontoiatriche possono proseguire nel rispetto delle attenzioni e raccomandazioni richiamate nell’allegato schema (vedi sotto) e secondo quanto previsto all’art.3, comma 1, lettera a)

2)  Il raggiungimento del luogo di lavoro, per gli odontoiatri e il personale ausiliario è garantito dall’art. 1, comma 1, lettera a)

3)  Nel medesimo articolo è previsto che I pazienti possano spostarsi per motivi di salute e dunque riteniamo sia nella loro discrezione raggiungere gli studi per le terapie necessarie.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi