Il caso del dentista di Monreale positivo, riapre i dubbi sugli obblighi nei confronti del personale di studio e dei pazienti, ecco una mini guida. I dubbi sulle Aso e personale di segreteria
A ribadire come riuscire a tracciare le persone portatrici del virus e come in questa fase siano in particolare gli asintomatici quelli da “scovare” e tenere sotto controllo è stato Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, nel corso dell’audizione svoltasi oggi in Commissione Sanità del Senato. Riuscire a tracciare sintomatici, asintomatici e coloro con i quali sono stati in contatto ponendoli in quarantena fiduciaria diventa per gli esperti tanto fondamentale per ridurre l’epidemia quanto difficile.
Ma cosa prevedono le norme in materia e come vengono applicate nel caso allo studio odontoiatrico venga comunicato che un paziente dopo essere stato visitato si è scoperto positivo (non per aver contratto il virus in studio) o che un componente dello studio sia risultato positivo o che abbia avuto contatti diretti con un positivo?
A sollevare i dubbi la vicenda di cronaca dello studio di Monreale che ha visto il dentista titolare positivo e ricoverato, mentre lo studio ha potuto continuare l’attività con gli altri collaboratori una volta effettuata la sanificazione, certificata, dei locali.
Queste le indicazioni dal Ministero per i cittadini
Sulla definizione di quarantena e isolamento è intervenuto di recente il Ministero della Salute con una circolare del 12 ottobre che ha chiarito le modalità di gestione e le nuove tempistiche di rientro al lavoro. Ministero che indica che in caso di positività occorre distinguere tre situazioni: 1. Il tampone è positivo e il soggetto è asintomatico. Si deve rispettare un periodo di isolamento che deve avvenire in “ambiente e condizioni tali da prevenire la trasmissione dell'infezione” per almeno 10 giorni dalla comparsa della positività. Dopo 10 giorni viene effettuato il tampone, se negativo si potrà tornare a relazionarsi con gli altri altrimenti l’isolamento dovrà continuare fino ad un test negativo.
2. Il soggetto sintomatico deve rispettare un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi (non considerando anosmia e ageusia/disgeusia che possono avere prolungata persistenza nel tempo), l’isolamento deve continuare fino ad ottenere un tampone negativo, tampone che però deve essere effettuato dopo almeno 3 giorni senza sintomi.
3. Per i soggetti positivi detti “a lungo termine”, ovvero coloro che nonostante non presentano presentando più i sintomi, continuano a risultare positive al test molecolare per Sars-CoV-2, in caso di assenza di sintomatologia da almeno una settimana, potranno interrompere l'isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi. Criterio che può essere però modulato dall’autorità sanitaria locale.
Per gli operatori sanitari?
Quanto esposto non vale per gli operatori sanitari in quanto in quanto devono lavorare con le protezioni indicate dai protocolli Ministeriali ed adottare definite procedure di prevenzione e sanificazione. E’ comunque l’ASL che decide eventuali chiusure dello studio ed isolamenti del personale in caso di contatto con positivi, così come se fare effettuare il tampone ai pazienti dello studio nel caso a risultare positivo sia un componente del team.
Zona “grigia” la situazione delle ASO o del personale di segreteria che nonostante lavorino con le protezioni previste, non sono considerate personale sanitario e quindi, in via teorica dovrebbero rispettare le norme della quarantena. Il consiglio, anche di alcuni presidenti CAO sentiti, in caso di positività di un paziente o di un componente dello studio è quello di seguire quanto indicato dalle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro per i lavoratori (linee guida INAIL): contattare il Medico Competente che valuterà, di concerto con l’ASL, se fare effettuare un tampone a tutto il personale che è entrato in contatto con il paziente o il collaboratore positivo. In caso di tampone negativo tutto il personale potrà tornare a lavorare in sicurezza. Senza l’esito del tampone, il lavoratore dovrà effettuare la quarantena.
Peraltro solo in caso di tampone positivo il lavoratore potrà assentarsi dal lavoro ed essere considerato in malattia.
_____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
O33igiene-e-prevenzione 17 Ottobre 2025
Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
igienisti-dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33strumenti-e-materiali 07 Ottobre 2025
Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
O33approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
