HOME - Approfondimenti
 
 
06 Febbraio 2018

Fatturazione elettronica si dovrebbe partire dal 2019 ma i problemi sono tanti. Il consulente fiscale AIO indica l'operatività e le criticità


La fatturazione elettronica dovrebbe essere la vera novità fiscale del prossimo anno e quando entrerà in vigore rivoluzionerà il modo di gestire fiscalmente la propria attività, studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico inclusi.

Dal giugno 2014, la fattura elettronica è già obbligatoria per tutti i titolari di partita IVA che intrattengono rapporti commerciali con le Pubbliche Amministrazioni, e dal 2019 dovrebbe diveltarlo per tutti.

L'intento del Governo è quello di ridurre l'evasione fiscale e incentivare la semplificazione fiscale con la conseguente riduzione del numero degli adempimenti fiscali. Attraverso questo sistema l'Agenzia delle Entrate riceverà quasi in tempo reale le informazioni del contribuente su imponibile e iva da versare senza più attendere le dichiarazioni dei redditi o le varie comunicazioni periodiche che in questi anni sono andate via via ad incrementarsi.

Con la fattura elettronica, ovviamente, il professionista o l'impresa non potrà più emettere fattura "cartacea" ma dovrà utilizzare un formato elettronico che rispetti standard specifici indicati dalla amministrazione finanziaria e già in uso nelle fatture emesse alla Pubblica Amministrazione. Inoltre, queste fatture dovranno essere inviate ai propri clienti attraverso l'utilizzo di un Sistema di Interscambio dati (S.I.D.) gestito dall'Agenzia delle Entrate.

"Se in una prima ipotesi -spiega ad Odontoiatria33 Umberto Terzuolo (nella foto), commercialista dello studio Terzuolo Brunero & Associati di Torino, consulenti fiscali AIO- sembravano esonerati i soggetti che come gli odontoiatri operano direttamente con i consumatori finali (i pazienti), la versione definitiva della norma impone quest'obbligo sia nei rapporti con altre partite Iva sia nei rapporti con altri consumatori privati, ad esempio i pazienti".

Una novità normativa che obbligherà tra meno di un anno (salvo proroghe) aziende e professionisti -quindi laboratori odontotecnici e dentisti inclusi a modificare la gestione dell'emissione e consegna delle fatture comportando un vero salto culturale e di investimenti economici per dotare l'attività di supporti informatici e software dedicati per la gestione della contabilità, abbandonando i bollettari e le fatture cartacee attualmente in uso.

"Si dovrà ovviamente anche sperare che l'Amministrazione Finanziaria metta a disposizione strumenti economici per gestire questo nuovo adempimento e che anche le sue infrastrutture informatiche siano in grado di gestire un flusso così importante di dati e informazioni, non come è successo recentemente con le varie comunicazioni periodiche", commenta il dott. Terzuolo che aggiunge: "gli sconti sugli anni di accertamento o i mini-bonus per l'adeguamento tecnologico non sono sicuramente sufficienti a compensare costi e tempo che le aziende dovranno investire per applicare la norma".

"La fatturazione elettronica porterà degli indubbi vantaggi all'amministrazione finanziaria ma comporterà sicuramente per parecchio tempo numerosi disagi oltreché maggiori costi per tutti gli operatori", conclude Terzuolo. "Proprio per il pesante impatto operativo che questa misura graverà sul aziende e professionisti è auspicabile che il legislatore, e quindi il prossimo Governo, ne rimandi l'applicazione e preveda di mettere a disposizione dei contribuenti piattaforme funzionanti per gestire queste attività".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


Attraverso una circolare l’Agenzia delle Entrate fa il punto sullo strumento, quando ci si si viene considerati contribuenti con affidabilità fiscale e quando si gode del regime premiale 


Modifiche all’istituto del ravvedimento speciale ed aggiornate le norme sui controlli fiscali che potrebbero “invogliare” ad aderire. Le opposizioni parlano di “ennesima...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi