HOME - Approfondimenti
 
 
17 Giugno 2015

Studi di Settore: al via il meccanismo premiante per chi è congruo o si adegua. Possibile per i laboratori odontotecnici ma non per gli studi odontoiatrico


E' stato emanato il Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate con il quale si stabiliscono i criteri di accesso di imprese e professionisti nel "meccanismo premiale" degli studi di settore, finalizzato a conferisce tranquillità fiscale alle imprese congrue, normale e coerenti allo strumento di "compliace".

Secondo i criteri applicabili per l'anno 2014, rientrano nel meccanismo premiale le imprese per cui si rendono applicabili 157 su 204 studi di settore totali: per il settore dentale riestrano i laboratori odontotecnici ma non gli studi odontoiatrici.
 
E' importante ricordare che il meccanismo premiale, introdotto dall'articolo 10 del DL n. 201/2011, conferisce una reale tranquillità rispetto a possibili controlli da parte dell'amministrazione finanziaria, qualora, oltre alla congruità, si dimostri normalità e coerenza a tutti gli indicatori previsti. In tal caso, infatti, sono fortemente limitate i poteri di accertamento dell'Agenzia delle Entrate e delle Guardia di Finanza.

Tali soggetti, oltre ad essere esclusi dalle liste dei soggetti cui si effettuano gli accertamenti bancari, nei confronti dei contribuenti cui si applica tale regime:

a) Sono preclusi gli accertamenti basati sulle presunzioni semplici, ossia gli accertamenti fatti dall'amministrazione finanziaria sulla base di indici economici aziendali di capacità contributiva;

b) Sono ridotti di un anno i termini di decadenza per l'attività di accertamento, per cui l'amministrazione finanziaria ha tempo per fino al 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione;

c) Il redditometro (c.d. accertamento sintetico), è ammesso solo a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno un terzo quello dichiarato.
 
Secondo delle stime effettuate dalla SOSE, tra tutti i soggetti per cui si dente applicabile questo meccanismo, circa 600 mila imprese riuscirebbero a raggiungere questi importanti obiettivi di "tranquillità" fiscale. Si tratta di un risultato importante che, tuttavia, deve essere ulteriormente migliorato  sia sotto il profilo della numerosità dei soggetti coinvolti sia nella definizione delle soglie di coerenza degli indicatori che, a nostro avviso, dovrebbero essere riviste alla luce della crisi economica così come ogni anno vengono rivisti i livelli di congruità con i correttivi congiunturali.

A cura di: Ufficio Politiche Fiscali CNA/SNO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica


L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

IndietroAvanti
Novembre 2025
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi