“Le risposte immunitarie del dente alla carie cominciano quando gli odontoblasti riconoscono i batteri cariogeni”. Inizia con questa frase un nuovo studio, pubblicato da BMC Immunology, che ha approfondito le conoscenze riguardo alle “capacità difensive” degli odontoblasti; i ricercatori statunitensi che lo hanno realizzato sono infatti riusciti a fare luce sul meccanismo attraverso il quale queste cellule proteggono la polpa dentale e a proporre alla ricerca scientifica nuovi potenziali target verso cui indirizzare le cure per controllare l’infiammazione pulpare.
“La produzione della struttura extracellulare della dentina” scrivono gli autori “è in genere considerata la funzione primaria degli odontoblasti, e la loro risposta funzionale riconosciuta in presenza di carie è la capacità di creare una barriera alla progressione dell’infezione formando dentina riparativa; recentemente, però, dalle ricerche del nostro gruppo e di altri è emerso che gli odontoblasti possiedono l’ulte-riore capacità di mediare le risposte infiammatorie alla carie in modo diretto attraverso la produzione di peptidi antimicrobici e citochine, e, in modo indiretto, attraverso l’attiva-zione di cellule immunitarie con attività migratoria”.
La ricerca
Partendo dalle conoscenze disponibili, i ricercatori hanno cercato di individuare quali siano le reazioni e gli elementi fisiologici alla base del meccanismo. Quando sono “attaccati” dai batteri cariogeni, gli odontoblasti organizzano una risposta immunitaria complessa: in primo luogo producono defensine, ossia peptidi antimicrobici, per combattere in modo diretto l’infezione; poi producono chemochine, ossia proteine messaggere che convogliano i globuli bianchi verso il sito in cui è presente l’infezione; e infine producono interleuchina-1b, interleuchina-1a e TNF-a, ossia proteine proinfiammatorie che danno inizio alla risposta infiammatoria.
“Sono gli odontoblasti dunque a dare inizio alla risposta immunologica del dente, mentre citochine e chemochine mediano la comunicazione tra gli odontoblasti e le cellule del sistema immunitario come i neutrofili, i monociti e le cellule dendritiche. Il network e le vie di segnalazione delle citochine emersi dal nostro studio costituiscono una mappa che potrà guidare le ricerche future nell’identificare target diagnostici e terapeutici per controllare l’infiam-mazione del tessuto pulpare”.
Caries induced cytokine network in the odontoblast layer of human teeth.
BMC Immunol 2011;12:9.
GdO 2011;6
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
O33conservativa 03 Dicembre 2024
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...
di Lara Figini
O33ricerca 24 Settembre 2024
La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 06 Settembre 2024
Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori
di Lara Figini
O33pedodonzia 03 Luglio 2024
Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...
di Lara Figini
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...