HOME - Cronaca
 
 
07 Ottobre 2013

Nasce ODONTOIATRIA33, l'informazione quotidiana per tutto il settore dentale

Cronaca, aggiornamento professionale, merceologia, formazione, servizi esclusivi tra i punti di forza del giornale

Dall'esperienza di due siti che hanno fatto la storia dell'informazione professionale nel settore odontoiatrico (ildentale.it e odontoconsult.it), anche grazie ai numeri prodotti, 30 mila gli utenti registrati ai due siti, oltre 900 mila le pagine aperte nel 2012, nasce ODONTOIATRIA33.it.

ODONTOIATRIA33 è un unico portale dove tutti gli operatori del settore odontoiatrico, dentisti, docenti universitari, odontotecnici, igienisti dentali, assistenti, studenti, dealer, industria possono trovare, quotidianamente, informazioni e servizi legati alle loro professioni.
"Con questo nuovo giornale -dice Norberto Maccagno giornalista che da oltre 20 anni segue il settore dentale, Coordinatore editoriale di ODONTOIATRIA33- abbiamo voluto unire l'informazione sull'attualità fornita da ildentale.it e gli approfondimenti e servizi culturali proposti da odontoconsult.it realizzando un portale informativo che possa essere l'unico punto di riferimento quotidiano per gli operatori del settore odontoiatrico. Tutte le informazioni che proporremo saranno appositamente realizzare per il giornale e pensate per l'online e non un copia incolla di materiale realizzato per i prodotti cartacei. Inoltre la scelta di registrare ODONTOIATRIA33 come testata informativa, cosa rara nel settore, è un ulteriore dimostrazione di serietà ed attenzione verso i nostri lettori".

"Acquisendo i prodotti editoriali per l'odontoiatria di Elsewier -spiega Giorgio Albonetti Amministratore Delegato del gruppo editoriale LSWR- abbiamo subito voluto rendere più efficace l'informazione proposta. Oggi non è più pensabile offrire l'attualità e gli approfondimenti su un prodotto cartaceo periodico; che utilità si ha nel leggere la notizia di una nuova norma un mese dopo che questa è stata approvata o l'opinione di una importante esponente del settore che commenta un fatto avvenuto due mesi prima? L'informazione oggi deve essere immediata e solo l'online può dare un servizio serio ai lettori".

Se l'attualità sarà una delle specificità del portale, l'informazione scientifica non sarà da meno.

"La qualità della ricerca scientifica odontoiatrica italiana è tra le più apprezzate al mondo -commenta il prof. Massimo Gagliani dell'Università di Milano e Direttore Scientifico di ODONTOIATRIA33- ma spesso non è a disposizione e facilmente fruibile da tutti. Per divulgarla non basta porre sul web un lavoro scientifico di molte pagine pubblicato su di una rivista cartacea. Noi racconteremo l'informazione scientifica ai nostri lettori spiegandola e commentandola, se poi vorranno approfondire potranno farla attraverso i lavori originali. Su ODONTOIATRIA33 faremo anche formazione attraverso percorsi di Training gratuiti ed i corsi FAD".

"Con ODONTOIATRIA33 andiamo ad integrare la nostra già ricca offerta informativa per i professionisti del settore sanitario del marchio EDRA di cui DoctorNew è lo storico capofila", spiega Nicola Miglino Responsabile redazione periodici. "Anche per ODONTOIATRIA33, come per tutti gli altri nostri prodotti la tempestività informativa e la serietà dell'informazione proposta oltre alla utilità per l'aggiornamento professionale di quanto pubblicato sono la priorità".

 Approfondimento: Come è strutturato ODONTOIATRIA33

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica


L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi