Sono aperte fino al 23 novembre prossimo le iscrizioni al primo corso di specializzazione in Odontoiatria Pediatrica presso l'Università La Sapienza di Roma.
"L'attivazione della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica rappresenta un importante successo della nostra Comunità Accademica", commenta la professoressa Antonella Polimeni (nella foto), direttore del Corso.
"In qualità di Ordinario della Disciplina e referente nazionale per la suddetta Specialità -continua- non posso che esprimere la più grande soddisfazione per l'ottenimento di un obiettivo perseguito con tenacia e finalmente raggiunto. Questa nuova offerta formativa nell'ambito delle Specialità di Area Odontoiatrica è perfettamente coerente con il dettato normativo che prevede il possesso del titolo di Specialista per l'accesso ai concorsi del SSN/R".
E non sfugge certo lo stretto legame della tutela della salute orale in età evolutiva e la declinazione delle prestazioni ricomprese nei LEA.
La Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica prendendo il via "ab initio" secondo il nuovo ordinamento, spiega la prof.ssa Polimeni, "deve mirare ad essere un modello di formazione in cui il sapere, il saper fare ed il saper essere (terzo elemento spesso dimenticato) trovino piena corrispondenza nel cosiddetto "prodotto" finale.
Il prossimo Congresso Nazionale del Collegio che si svolgerà a Milano il prossimo aprile 2017 sarà la sede naturale per festeggiare con un Simposio dedicato le neonate Scuole di Odontoiatria Pediatrica.
Possono presentare domanda di iscrizione coloro in possesso dei titoli di laurea e dell'abilitazione all'esercizio della professione in odontoiatria secondo le modalità previste dal bando. I posti sono limitati in 8 ed i test di ammissione si svolgeranno il 5 dicembre.
A questo link il bando e le modalità di iscrizione anche per le atre scuole di specialità (ortognatodonzia e chirurgia orale) odontoiatriche attivare presso La Sapienza.
cronaca 01 Luglio 2020
Premiato il rigore scientifico, la volontà nel perseguire l’eccellenza divulgativa e l’entusiasmo che caratterizzano il lavoro di tutto il Consiglio Direttivo della SIOI
Gianmaria Fabrizio Ferrazzano è il nuovo presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Ci racconta il futuro della Società scientifica e quello dell’odontoiatria pediatrica
interviste 27 Novembre 2019
Cosa si può fare per migliorare la prevenzione ed il ruolo delle Società Scientifiche. Lo abbiamo chiesto al presidente SIOI che propone un piano nazionale per la prevenzione della salute orale
La prof.ssa Antonella Polimeni presenta la seconda edizione di un testo didattico in cui vengono esaminati tutti gli aspetti relativi al trattamento dei pazienti in età evolutiva
Scopo del lavoro quello di dare uno strumento di facile consultazione per condividere le stesse informazioni tra pediatra ed odontoiatra
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...