Associazione Italiana Odontoiatri si schiera con la Federazione Dentale Internazionale (FDI) e l'Associazione Internazionale per la Ricerca del Dentale (IADR) per inserire le patologie orali (carie, gengiviti, cancro orale) tra le malattie non trasmissibili che la comunità internazionale è chiamata dall’ONU a fronteggiare con interventi di prevenzione coordinati.
“Nella bozza delle Nazioni Unite per la lotta alle Malattie non trasmissibili, attualmente in discussione, sono incluse oltre alle quattro già inquadrate - tumori, patologie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie - le patologie neurologiche e psichiatriche. Le patologie orali, che hanno determinanti di salute, genetiche ma soprattutto ambientali e sociali comuni con le precedenti, non sono ancora contemplate”, spiega Gerhard Seeberger(nella foto), presidente in pectore di FDI.
In accordo con FDI il presidente AIO Fausto Fiorileha scritto al Ministro della Salute e al Rappresentante ONU dell’Italia affinché il nostro paese prema con gli altri rappresentati nella Federazione per la modifica della bozza e l’inclusione delle patologie orali.
“Già le patologie odontoiatriche in gran parte non rientrano in Italia nei Livelli Essenziali di Assistenza e non sono coperte dal Servizio Sanitario ma sono pagate integralmente dai cittadini. Almeno la prevenzione - sottolinea Seeberger che è anche past-president AIO - va messa sotto l’ala dei governi e da essi coordinata, ma il coordinamento è difficile se le patologie orali non sono trattate tra le priorità dalle Nazioni Unite”.
“AIO sposa in pieno la causa promossa da FDI. La prevenzione è uno dei valori prioritari perseguiti nella nostra associazione - spiega il presidente AIO Fiorile – è importante in queste situazioni che categoria, associazioni di pazienti e governanti siano allineati nel conoscere un documento così importante e le conseguenze, in positivo e in negativo, dell’inclusione di due sole parole, “malattie orali”, nel “draft””.
A cura di: Ufficio Stampa AIO
O33igiene-e-prevenzione 31 Agosto 2020
I disturbi dell’alimentazione (ED), come l’anoressia o la bulimia, sono gravi malattie psicosociali che colpiscono adulti e soprattutto adolescenti.Gli individui affetti da ED...
approfondimenti 24 Luglio 2020
I ricercatori hanno esaminato l'associazione tra malattia parodontale e perdita dei denti e il rischio di cancro esofageo e gastrico
O33parodontologia 12 Maggio 2020
Il concetto di qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL) è stato progressivamente introdotto nella ricerca parodontale e implantare.Una buona od ottima qualità...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 29 Aprile 2020
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce la salute orale come uno stato della bocca privo di dolore a livello facciale, privo di patologie orali e di disturbi in...
di Lara Figini
O33pedodonzia 10 Dicembre 2019
Le carie dentali sono diffuse e rappresentano un reale problema di salute orale anche nei bambini in età prescolare e delle scuole materne. È una malattia che colpisce i tessuti...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi