I ministeri competenti starebbero lavorando ad un Decreto per poter concedere anche ai professionisti il bonus da 600 euro ad aprile, che potrebbe essere esteso a mille a maggio
Dovrebbe essere un Decreto, varato nei prossimi giorni, a cercare di portare una tregua nello scontro tra professionisti e Ministro Gualtieri sulle disparità di trattamento rispetto alle imprese e gli autonomi iscritti all’INPS.Per ora il tema non è quello dei contributi a fondo perduto concessi alle imprese ma non ai professionisti, ma il bonus da 600 euro di aprile e maggio concesso agli iscritti all’INPS ma non a quelli delle casse di previdenza private, a causa di un “bisticcio” di articoli richiamati nel Decreto Rilancio.
Se, infatti, da una parte il Decreto rifinanzia ed aumenta i fondi a disposizione per concedere il Bonus da 600 euro agli iscritti alle Casse previdenziali private, nello stesso decreto, indicato il divieto di cumolo del beneficio con altri provvedimenti, vengono di fatto esclusi gli stessi professionisti iscritti alle Casse private.
Corto circuito normativo spiegato e denunciato anche dal presidente ADEPP Alberto Oliveti.
Per risolvere quello che molti giudicano un “errore di trascrizione”, dovrebbe arrivare un Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, almeno stando a quanto dichiarato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri durante l’audizione proprio sul Decreto Rilancio che si è tenuta con le Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato ieri 26 maggio 2020.
Il Decreto dovrebbe permettere di concedere agli iscritti alle Casse previdenziali che hanno avuto gravi difficoltà economiche a causa del lockdown il Bonus da 600 euro di aprile ed aumentarlo a 1.000 nel mese di maggio.
Photo Credit: Ministero dell’Economia e Finanze
cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto
normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto