HOME - Cronaca
 
 
21 Ottobre 2020

Coronavirus: presidente Toti incontra esecutivo OMCeO di Genova

Al centro del colloquio, l’emergenza Covid-19. Plauso verso l’attività svolta dai dentisti


Secondo Incontro proficuo e collaborativo oggi pomeriggio ( lunedì 19/10) tra il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e i componenti del nuovo esecutivo  dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Genova. Presenti il presidente Bonsignore, il presidente Albo Odontoiatri Gaggero, il vicepresidente Pinacci, il tesoriere Puttini e il segretario Cremonesi

Al centro del colloquio, l’emergenza Covid-19 e in particolare l’attuazione di una filiera di sensibilizzazione nei confronti di operatori e cittadini in merito all’accordo raggiunto la scorsa settimana tra Regione e la medicina territoriale, con particolare riferimento all’esecuzione dei tamponi rapidi antigenici.  

In secondo luogo si è parlato del potenziamento delle misure già in atto per poter alleggerire la pressione ospedaliera, soprattutto in relazione alla media intensità di cura, attraverso l’individuazione di ulteriori strutture dedicate sul territorio ove il cittadino possa proseguire il trattamento una volta superata la fase acuta: l’obiettivo è assicurare un efficace turn over nei posti letto ospedalieri Covid dedicati, che verranno progressivamente potenziati.  

L’Ordine si farà carico di stilare procedure rivolte a tutti gli iscritti per uniformare i comportamenti dei sanitari, compatibilmente con la complessità della malattia, monitorando attentamente l’appropriatezza degli accessi ai Pronto soccorso. L’Ordine dei Medici ha sottolineato anche l’importanza di continuare a garantire sia l’accesso alle cure per i malati cronici sia le attività di prevenzione. 

Per quanto riguarda gli odontoiatri, come già successo durante gli incontri precedenti, il presidente Toti ha plaudito l’attività svolta sul territorio e la disponibilità volontaria per le urgenze odontoiatriche durante il lockdown che ha permesso di alleggerire le emergenze dei pronto soccorso. Presidente Toti che ha anche detto di on aver dimenticato l’annosa questione della legge sulla tassa di ispezione per verifica degli apparecchi radiografici presente ormai solo in Liguria.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma


Immagine di archivio

Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche


Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%


Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma


Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche


Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi