ANTLO, SNO/CNA e Confartigianato Odontotecnici, in incontri separati, si sono confrontati con la senatrice Boldrini in merito al disegno di legge sul nuovo profilo degli odontotecnici
Dopo la presentazione del disegno di legge a firma della senatrice Paola Boldrini, Vicepresidente della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità), sul profilo degli odontotecnici, nelle settimane scorse, ed in momenti differenti, una delegazione di ANTLO ed una di SNO/CNA hanno incontrato la senatrice. Il disegno di legge, ripropone il profilo che nel 2007 aveva avuto parere positivo del CSS e che porterebbe la formazione dell’odontotecnico in ambito universitario inserendolo tra le professioni sanitarie. (Si veda il nostro approfondimento)
Il 13 luglio, stando a quanto pubblicato sul sito ANTLO, il Presidente Mauro Marin, insieme alla Presidente di Confcommercio professioni Anna Rita Fioroni, hanno incontrato ieri, in Senato, della Repubblica, la Senatrice Paola Boldrini “per un confronto sui contenuti del disegno di legge sul profilo dell’odontotecnico che la Senatrice ha presentato in Senato”. All’incontro, informa ANTLO, ha partecipato insieme alla Senatrice il dott. Saverio Proia”.
In rappresentanza dei 3.700 odontotecnici iscritti a CNA il presidente CNA/SNO Odontotecnici Francesco Amerighi e il responsabile Cristiano Tomei, hanno partecipato ieri 27 luglio, insieme a Confartigianato Odontotecnici rappresentati da Ivan Pintus e Tiziana Angelozzi, all’incontro in video conferenza con la vicepresidente della commissione sanità del Senato, Paola Boldrini.SNO/CNA, si legge in un comunicato pubblicato sul sito CNA, auspica “che il provvedimento possa essere incardinato in commissione quanto prima, al fine di avviare l’esame parlamentare necessario ad introdurre nell’ordinamento le modifiche legislative attese, oramai da lungo tempo, dagli odontotecnici”.
“La conversione in legge –continua la nota- restituirebbe, come da nuovo regolamento europeo, il giusto riconoscimento della qualifica professionale ad una figura che presenta un elevato livello di formazione oltre che di responsabilità”.
SNO/CNA informa di aver espresso alla senatrice apprezzamento per i passi finora compiuti e ha ribadito la sua piena disponibilità a proseguire un proficuo confronto.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
cronaca 05 Marzo 2025
Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica
approfondimenti 30 Gennaio 2025
L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
cronaca 11 Settembre 2025
Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo
cronaca 05 Settembre 2025
CNA e Confartigianato tornano a sollecitare il pieno riesame dell’istanza di riconoscimento della qualificazione professionale dell’attività odontotecnica, superando l’attuale impasse...
cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
approfondimenti 27 Maggio 2024
Magenga: abbiamo risolto il problema della mancanza di ASO, grazie all’accordo sindacale si potrà assumere un non abilitato e formarlo attraverso un corso accreditato per...
normative 18 Aprile 2024
E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
