HOME - Eventi
 
 
23 Novembre 2018 - 24 Novembre 2018

La professione che verrà. Il corso (unico) per prepararsi al futuro


Nei prossimi anni assisteremo a notevoli cambiamenti sociali ed economici, che si riverseranno anche sulla professione odontoiatrica.

Attraverso il corso (unico perché non verrà ripetuto) in programma il 23-24 novembre 2018 a Bardolino (VR) dal titolo “La professione che verrà Prepararsi al futuro: come affrontare il cambio generazionale e la maturità professionale”, sarà possibile comprendere i cambiamenti in corso e adottare le corrette strategie non solo ci permetterà di affrontare bene tali cambiamenti, ma farà la differenza nella nostra qualità di vita futura. 



A chi è rivolto: 

  • A chi vuole programmare il proprio futuro e non si accontenta di interventi occasionali e estemporanei
  • A chi vuole organizzare la successione o cessione della propria attività
  • A chi vuole capire quale formula giuridica adottare per affrontare il futuro (stp, srl, ditta individuale,..)
  • A chi desidera prepararsi una maturità serena e sicura
  • A chi desidera lavorare con maggiore serenità 


A cosa serve: 

  • A pianificare un futuro per raggiungere la sicurezza personale e professionale
  • A capire quanto vale la propria attività
  • A comprendere se creare una società serve veramente
  • A organizzare l'attività lavorativa per la maturità professionale 
  • A essere meno stressati da una professione sempre più complicata... 


Argomenti e relatori: 


Prof. Carlo Guastamacchia: Salute e Super Age - vivere e lavorare nella maturità

dr. Tiziano Caprara: 2020-2030: La professione che verrà

dr. Marco Snaidero: Cessioni, successioni e valore dello studio

dr. Carlo Milesi: Pianificazione previdenziale: mito o realtà?

dr. Paolo Mazzetto: Vivere il presente evitando il burn-out  


Per informazioni ed iscrizioni a questo link 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sarà presentato in Sentato il 2 dicembre durante un evento dal titolo “Scegli la salute, inizia dalla bocca”, insieme al progetto “In bocca alla salute”


A Napoli il 29 novembre il XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Forense


eventi     27 Novembre 2025

Cadaver Lab AIE

Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...


Da AIO Ferrara un webinar gratuito il 25 novembre dedicato alla storia dell’odontoiatria, raccontata attraverso immagini, disegni e fumetti. Relatore il dott. Chiozzi


eventi     25 Novembre 2025

Serate Culturali Dental-Tech

Data: 25/11/2025Sede: Saronno (VA)Relatore: Dr. Giuliano GarliniSegreteria Organizzativa: corsi@e20srl.comLink al corso


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi