Video lezione del prof. Antonio Pelliccia sulle conseguenze economiche del coronavirus ed i ‘’farmaci’ necessari agli odontoiatri per ripartire
“Il futuro non si immagina ma è importante saperlo interpretare per programmare”.
A dirlo è il prof. Antonio Pelliccia in una video lezione per i lettori di Odontoiatria33 per prepararsi agli scenari economici del post coronavirus sul settore odontoiatrico, ed analizza quali potranno essere "i farmaci" a disposizione per poter ripartire in uno scenario ipotetico e parzialmente diverso da quello presente quando gli studi sono stati costretti a sospendere le attività.
Un futuro che certamente non si può oggi definire oggettivamente perché, dice, gli scenari sono direttamente proporzionali a quanto sarà più o meno lunga la durata della chiusura delle attività economiche del nostro paese e di supporti finanziari che verranno resi disponibili in aiuto dell’economia. Prof. Pelliccia che nel suo intervento trasporta i fenomeni economici che indubbiamente saranno critici al settore odontoiatrico, settore che dovrà imparare a gestire non solo con ottimismo ed energia la ripartenza, ma anche con consapevolezza e lucidità.
E tra i temi fondamentali della ripartenza il prof. Pelliccia indica quello della solidarietà intesa come un patto per la ripresa che deve coinvolgere tutti i soggetti. E proprio il tema sociale e solidale sarà, dice, fondamentale anche nel settore odontoiatrico. “Il dentista darà una mano al paziente e viceversa. Non servirà il marketing commerciale ma una comunicazione solidale, la capacità di saper gestire ed adattare un servizio con un modello nuovo che dovrà passare, anche, attraverso una grande empatia”.
Prof. Pelliccia che indica in solidarietà, vicinanza, concretezza, obiettività, organizzazione, le parole chiave del futuro post emergenza.
Ma non solo, nel video vengono anche indicate le possibili azioni che si dovranno attivare che il prof. Pelliccia chiama “farmaci economici”, come ad esempio l’offrire prestazioni di qualità a prezzi accessibili. E su questo, ritiene, le nuove tecnologie avranno un ruolo determinante.
Antonio Pelliccia è professore di Economia ed Organizzazione Aziendale a c Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Policlinico Agostino Gemelli - Università Vita e Salute Ospedale S. Raffaele di Milano. Consulente di Direzione per le Strategie di Impresa e per la Gestione Strategica delle Risorse Umane Academy Member of American Marketing Association.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
agora-della-domenica 11 Settembre 2023
Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti
cronaca 06 Luglio 2023
Quelle dei professionisti iscritti ad un Ordine sono state caricate in automatico. Se per il professionista è possibile variare l’indirizzo caricato non sembra essere possibile cancellarsi
O33normative 28 Giugno 2023
Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale
Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Cronaca 15 Ottobre 2025
Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...
Cronaca 15 Ottobre 2025
Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze
Normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole
Interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
Cronaca 13 Ottobre 2025
Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili
Approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa