HOME - Gestione dello Studio
 
 
22 Dicembre 2021

I gap della customer satisfaction

Il "gap”, come strumento atto a garantire allo studio il presupposto per il conseguimento dell’obiettivo di customer satisfaction. Ecco come "costruire" la soddisfazione dei pazienti coinvolgendo i collaboratori e il personale dello studio

Prof. Antonio Pelliccia

Il numero di pazienti che esprime la sua opinione in forma anonima e in relazione agli accessi reali allo studio è di circa il 9% e non ne conosciamo il campione.
Come sappiamo il target è molto variegato, per cui per elaborare anche le più semplici considerazioni ci piacerebbe estendere la rilevazione ampliando il campione e identificando i target diversi.

Possiamo integrare questa mancanza quantitativa di dati raccogliendo le indicazioni in merito alla soddisfazione dei pazienti coinvolgendo i collaboratori e il personale dello studio, in modo che esortino tutti i pazienti a fornire il loro feedback, almeno per un periodo di tempo, al fine di avere dei campioni quantitativamente più vicini alla totalità dei pazienti in cura. Il personale tutto può essere preparato e allertato per svolgere tale delicato compito di raccolta dei feedback e sarà quindi attento a osservare l’evoluzione di questo progetto di customer satisfaction. Potete pertanto introdurre un questionario interno e uno esterno, utile anche per fare formazione ai pazienti che risponderanno alle domande. Tutto ciò aiuta anche a costruire un’organizzazione delle risorse umane dello studio più aderente agli obiettivi.

Il modello di rilevazione che adotteremo sarà quello dei “gap”, che risulta essere uno strumento atto a garantire allo studio il presupposto per il conseguimento dell’obiettivo di customer satisfaction, attraverso il consolidamento dei pilastri su cui si sostiene l’attività odontoiatrica proattiva. Esso è il mezzo mediante il quale viene supportata la creazione e la continua riprogettazione di questa tipologia gestionale, basata sui principi di customer centered reengineering, cioè̀ la strategia, l’architettura e i processi organizzativi che devono essere ridisegnati intorno al personale in modo tale da poter creare e trasferire il maggior valore possibile verso i clienti/pazienti.

Sappiamo che esistono due livelli di soddisfazione:

  • il livello percepito dal cliente/paziente (soddisfazione percepita);
  • il livello offerto (soddisfazione offerta).

Gli scostamenti (chiamati gap) tra le diverse tipologie di soddisfazione influenzano il livello di soddisfazione del cliente/paziente con tutte le conseguenze a esso correlate. Il loro manifestarsi nasce dalla divergenza tra il modello cognitivo utilizzato dal cliente/paziente per l’elaborazione delle sue attese e delle sue misurazioni e quello che caratterizza l’orientamento al mercato della clinica nel suo insieme (servizi, posizionamento brand, problem solving...).

Il gap di sintonia rappresenta la discrepanza tra l’offerta dello studio e le aspettative dei clienti/pazienti e deriva dal fatto che i clienti/pazienti esprimono esigenze altamente differenziate incontrando difficoltà nella comunicazione dei propri bisogni e desideri e manifestando esigenze mutevoli e aspettative crescenti, con la conseguenza che essi potrebbero abbandonare lo studio.

Il gap di valore risulta dalla scarsa qualità del servizio erogato dallo studio rispetto a quella desiderata dai clienti/pazienti, causa di un’offerta che potrebbe essere sia valutata che definita in modo errato nel posizionamento all’interno del sistema percettivo dei consumatori/pazienti.

Il gap di percezione, derivante dallo scostamento tra la qualità offerta dallo studio e la soddisfazione percepita dai pazienti, è conseguenza dell’insufficienza comunicativa della qualità offerta, della differenza tra il sistema cognitivo dei clienti/pazienti e le informazioni percepite e della divergenza esistente tra il livello di qualità da essi percepita e quello definito dall’attività odontoiatrica.      

Il gap di allineamento è espressione dello scostamento tra la soddisfazione pianificata dal management e gli standard di soddisfazione del cliente/paziente percepiti dal personale, ma anche espressione dell’insufficiente preoccupazione manageriale a suscitare sia una visione unitaria che, nei livelli inferiori, una partecipazione diretta e congiunta sui problemi derivanti dalla customer satisfaction.    

Il gap di progettazione misura la divergenza tra gli standard qualitativi condivisi dall’organizzazione e la qualità effettivamente offerta al mercato.   

Il gap di realizzazione rappresenta l’incapacità di produrre un’offerta corrispondente alle specifiche progettuali caratterizzata da affidabilità tecnico-funzionali “zero defects”.

Il gap di coinvolgimento, riconducibile alla differenza tra gli obiettivi di customer satisfaction pianificati dal management e la soddisfazione offerta dallo studio, scaturisce dall’inesistenza di una cultura di coinvolgimento e dall’inadatta gestione delle variabili organizzative.   

Il gap di consonanza misura la divergenza tra gli obiettivi di customer satisfaction recepiti dal personale e le percezioni maturate dalla clientela sul livello di qualità offerto dalla clinica. È la conseguenza logica del gap di sintonia e del gap di allineamento e, se protratto nel tempo, si traduce in un indebolimento della credibilità e dell’immagine dello studio.  

Un tema di particolare attualità è quello del passaggio generazionale. Che sia per una continuità dell’attività familiare o per l’inizio e/o espansione della propria attività professionale, diversi professionisti si ritrovano oggi a dover gestire l’avviamento di uno studio dentistico e il relativo rischio di impresa.

Scoprite di più sul passaggio generazionale a questo link


Con il contributo non condizionate di Arianto srl

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Altri Articoli

Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico


Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi