HOME - Gestione dello Studio
 
 
10 Gennaio 2022

Accesso in studio degli accompagnatori e positività di un paziente o dell’operatore: come comportarsi?

Le indicazioni della CAO nazionale secondo le nuove regole ministeriali. Iandolo: oltre alle regole a guidare l’attività nello studio deve essere sempre il buon senso 

Nor. Mac.

Considerate l’evoluzione della diffusione e la conseguente risposta a livello nazionale ed internazionale della nuova variante Omicron, il Ministero della Salute ha indicato in una circolare una nuova serie di regole per la gestione della quarantena in caso di contatto diretto con positivo o di positività del soggetto, anche in funzione della fruizione della terza dose di vaccino.

 Per gli operatori sanitari, obbligati già da metà dicembre alla terza dose, molto viene semplificato nella gestione del contatto diretto.  

Odontoiatri, Igienisti dentali ed ASO, che dal 15 dicembre devono aver ricevuto la terza dose di vaccino, in caso di contatto diretto con un positivo (compreso paziente o familiare) risultano asintomatici, non devono seguire nessuna quarantena ma un auto controllo delle proprie condizioni di salute ed utilizzare la mascherina FFP2 anche al di fuori dello studio”, dice ad Odontoiatria33 il presidente CAO Raffaele Iandolo. “Nel caso ad essere positivo risulti il sanitario, questo dovrà rispettare un periodo di isolamento di 7 giorni, se asintomatico e con la terza dose, prima di effettuare un tampone che se negativo consentirà di riprendere la vita sociale”.

I positivi con sintomi –continua Iandolo- dovranno stare in isolamento per 7 giorni ed effettuare un tampone di controllo solo dopo almeno tre giorni senza sintomi, anche in questo caso se negativo potranno interrompere la quarantena”. 


Accompagnatori in Studio 

Per quanto riguarda il controllo del Green pass in studio agli accompagnatori la norma, come ribadito anche da una recente circolare FNOMCeO, prevede la verifica solamente per gli accessi alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice, quindi non per gli studi odontoiatrici. “Se il paziente durante il triage e la misurazione della temperatura non presenta criticità –spiega il presidente Iandolo-  non si dovrà chiedere la verifica del Green pass per accedere alle cure. Per gli accompagnatori il titolare di studio in qualità di responsabile della sicurezza può decidere come comportarsi anche andando oltre le disposizioni ministeriali e quindi chiedere, anche se non previsto, il Green pass agli accompagnatori”.

Credo –conclude Iandolo- che più che mai in questa fase critica il buon senso debba guidare le azioni di noi odontoiatri e dei nostri pazienti. Salvo i casi in cui la presenza dell’accompagnatore sia indispensabile (per esempio pazienti con handicap o minori) io consiglio di informare i pazienti durante il triage telefonico di non venire in studio accompagnati”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...


Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%


Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma


Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche


Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi