63 mila gli iscritti, il 64%% ha più di 50 anni. Tra gli under 34, le donne sono il 44% del totale
Non stiamo parlando dei numeri che negli anni novanta segnavano l’aumentare degli iscritti all’Albo degli odontoiatri di alcune migliaia ogni anno (per via dell’obbligo per i laureati in medicina che volevano svolgere professione alla doppia iscrizione), ma dopo alcuni anni dove la crescita rispetto all’anno precedente dei nuovi iscritti era numericamente stabile (un migliaio circa ogni anno) fa oggi notizia registrare nel 2020 un incremento che sfiora il 30% rispetto all’anno precedente, il 2019 che aveva già segnato un aumento percentuale del 10% rispetto al 2018.
Numericamente i nuovi iscritti nel 2020 sono stati 1.683 (785 donne e 933 uomini). Crescono anche gli iscritti che si sono cancellati rispetto agli anni precedenti, 581 quelli che hanno lasciato nel 2020, 455 quelli cancellati nel 2019.
Nuovi iscritti e cancellati portano un saldo attivo di 1.102 unità, portando gli iscritti all’Albo odontoiatri a livello nazionale a 63.354, secondo i dati forniti ad Odontoiatria33 dal CED FNOMCeO all’11 gennaio 2021.
Scorrendo i dati, la professione si conferma anziana, il 55% degli iscritti ha più di 55 anni (64% se si considerano gli over 50) ed ancora a prevalenza maschile (45.796 i maschi, 17.558 le donne). Anche se i rapporti tra i sessi cambiano considerevolmente se si considerano i soli iscritti all’Albo odontoiatri under 44 (9.998 gli uomini e 7.879 le donne) o i doppi iscritti dove gli uomini sono 22.056 e le donne 4.204.
Situazione ribaltata invece per gli iscritti all’Albo dei medici dove, considerano quelli con meno di 50 anni, le donne sono la maggioranza rispetto ai colleghi maschi. In totale, medici ed odontoiatri, gli iscritti alla FNOMCeO sono 460.001, i soli iscritti all’Albo dei medici sono 396.647.
____________________________________________________________________
cronaca 19 Febbraio 2021
In occasione della prima Giornata nazionale dedicata al personale sanitario. Sarà possibile assistere online
Arrivano i primi risultati delle vaccinazioni anti-Covid agli operatori sanitari: calano i contagi. A Roma l’Ordine interviene sulle polemiche nate dall'arrivo del vaccino AstraZeneca
cronaca 04 Febbraio 2021
Lunedì la scadenza, FNOMCeO invita gli iscritti all’invio. Pensati le sanzioni per chi non rispetta l’obbligo
cronaca 04 Febbraio 2021
Intanto si sblocca la situazione in Puglia, dove anche gli odontotecnici saranno vaccinati, mentre nel Lazio dovrebbero riprendere a breve le vaccinazioni
Si fa strada l'idea del patentino di immunità, il parere di Fials e FNOMCeO
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori