HOME - Lettere al Direttore
 
 
27 Marzo 2020

''Siamo tutti sulla stessa barca, anche con la moratoria sui leasing''

Quaranta (ANCAD): facciamo fronte comune a cominciare dal rispettare i pagamenti ai fornitori, altrimenti il rischio è che salti l’intera filiera


Mai come oggi le mie devono essere parole concrete per evitare da subito un'errata interpretazione estensiva del decreto "Cura Italia" che prevede, per l'appunto, una moratoria sui contratti di locazione finanziaria ed operativa (leasing e renting) sui prestiti e sulle linee di credito, ma che non dice da nessuna parte, nemmeno tra le righe, di non pagare i fornitori.  

Perchè tutti sono ben consci che si debba far di tutto per evitare il grosso rischio che salti l'intera filiera nel dentale. Gli strumenti messi in campo nel "Cura Italia" vanno tutti applicati in toto da tutti noi nel dentale, senza indugi e senza perdite di tempo, ma non si devono percorrere scorciatoie non previste che porterebbero solo a creare ulteriori problemi, a sè stessi per il debito creato, oltre che al dentale. 

E' evidente che ci possano anche essere dei problemi, e lo riconosciamo tutti a qualsiasi livello della filiera ci si ponga, ma bisogna essere corretti e trasparenti con il fornitore ed aprire con lui un dialogo preventivo per concordare, quando ciò dovesse veramente servire, un serio piano di rientro saldando subito il pagabile. 

Sicuramente, oltre ad essere corretti ed a contribuire così a salvaguardare il sistema del dentale in Italia, per la parte che ci compete, si eviterà di incorrere nei pesanti riflessi che si andranno inevitabilmente a subire semplicemente  non onorando, per esempio, il pagamento di una ricevuta bancaria in scadenza a fine Marzo, perchè così è previsto dagli accordi di Basilea III le cui linee guida le banche continuano ad applicare, visto che il decreto "Cura Italia" non ne ha potuto sospendere gli effetti. 

Ben altri sono i protocolli strategici e tattici che ognuno di noi deve predisporre per affrontare la riapertura degli studi, dei laboratori, dei depositi e delle fabbriche non appena finirà questo maledetto lock down ed a  questo dobbiamo già intensamente lavorare sin da ora, indipendentemente dal livello che si occupa all'interno della filiera, perchè bisogna evitare a tutti i costi che anche il contagio economico diventi pandemia economica per il settore, emulando malamente quanto di deleterio abbiamo già visto sul fronte sanitario nazionale.  

Tutti ci siamo sentiti soli, oltre agli operatori - sanitari e non - che si sono prodigati  per la nostra salute, ai quali vanno i nostri ringraziamenti incondizionati, ma riconosceremo il loro sacrifico se contribuiremo a rimettere in piedi, anche per loro,  il paese Italia ed  mettere in pratica, per quello che ci compete e in base alle circostanze,  gli insegnamenti positivi che questo terribile periodo ci ha insegnato: e qui parlo a tutte le Associazioni, che sono fatte in primis da uomini. 

E' da più di tre settimane che mi batto a livello europeo per ottenere una proroga dell'entrata in vigore del nuovo MDR 745/2017 che ora, finalmente potrebbe entrare in vigore il prossimo 25 Maggio o slittare di un anno, ma mi sono sentito solo e inascoltato sino a quando il disastro italiano è sfociato in pandemia. Perchè solo allora in tutta Europa è cambiata la musica.

E' triste ammetterlo, ma così sono andate le cose.  Ecco allora che dico che, almeno in Italia, non dobbiamo più solo dirci che andrà bene, ma dobbiamo attivarci perchè questo accada e le Associazioni devono incominciare a parlare all'unisono, per lo meno sugli argomenti di comune interesse del settore.  

I pagamenti sono un argomento di comune interesse di tutto il settore e, se non vogliamo che salti il sistema per tutti, dobbiamo parlare la stessa lingua, all'unisono, per tutti anche e, se non urbi et orbi, quanto meno erga omnes. 

Andrà tutto bene se, finalmente, agiremo tutti insieme per il bene del comparto.  

Maurizio Quaranta: Consigliere ANCAD e ADDE 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Altri Articoli

Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi