L'ipomineralizzazione dello smalto molare-incisale (MIH) è definita come uno sviluppo difettoso dello smalto dentale che colpisce almeno un primo molare permanente, ma può riguardare anche i denti anteriori.
La prevalenza di MIH varia a seconda della popolazione studiata e spazia da valori molto bassi (2,5% in Cina) a una prevalenza superiore al 40% in Australia e in Brasile.
La MIH è caratterizzata da opacità dello smalto dentale che va dal bianco a un colore brunastro e che può progredire in una disgregazione dello smalto post-eruttiva; nei casi più gravi, presenta anche esposizione dentinale.
Istologicamente l'opacità nei casi di MIH è dovuta a un’inferiore densità minerale e la porosità aumenta dal bianco al marrone. Clinicamente questa porosità determina un maggior rischio di frattura dell’elemento dentale in questione; inoltre, lo smalto poroso rappresenta una barriera all’incollaggio ottimale dei materiali adesivi.
L'ipersensibilità è la sintomatologia più frequentemente lamentata dai pazienti affetti da MIH. Studi di letteratura suggeriscono che la comparsa di MIH può essere anticipata dalla presenza di ipomineralizzazione già in dentizione decidua.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Pediatric Dentistry di novembre/dicembre 2017 viene valutata la prevalenza e la correlazione tra l’ipomineralizzazione dei secondi molari primari (HSPM) e dei canini primari (HPC) con l’ipomineralizzazione molare-incisiva (MIH) nella dentizione permanente in 1963 bambini brasiliani in età scolare.
I criteri dettati dall'Academy of Pediatric Dentistry (EAPD) sono stato utilizzati per valutare i punteggi di HSPM/HPC e MIH. Solo i bambini con quattro primi molari permanenti e otto incisivi sono stati considerati nel calcolo della prevalenza di MIH (n = 858); per la prevalenza di HSPM/HPC sono stati considerati solo bambini con quattro secondi molari primari (n = 1590) e quattro canini primari (n = 1442). Per valutare la relazione tra MIH/HSPM sono stati considerati solo i bambini con entrambi i criteri citati.
Risultati
La prevalenza di MIH è risultate essere del 14,69% (126 su 858 bambini). Per HSPM e HPC, la prevalenza è risultata del 6,48% (103 di 1592) e del 2,22% (32 di 1442), rispettivamente.
È stata osservata una relazione significativa tra MIH e HSPM/HPC (P <0,001). Il rapporto di probabilità per MIH basato su HSPM è risultato essere di 6,31 e per HPC di 6,02.
Conclusioni
I risultati di questo studio hanno portato alla conclusione che l’ipomineralizzazione dei secondi molari decidui e dei canini decidui è associata alla comparsa di ipomineralizzazione dei molari permanenti, poiché i bambini con HSPM/HPC hanno una probabilità sei volte maggiore di sviluppare MIH.
Implicazioni cliniche
La diagnosi precoce di HSPM e HPC in dentizione decidua è importante per il clinico per poter individuare i pazienti più a rischio per sviluppare MIH nei permanenti. Purtroppo attualmente l'eziologia della MIH non è ancora completamente compresa né è disponibile un trattamento che possa efficacemente prevenire la frattura post-eruttiva (PEB).
I genitori dovrebbero essere avvisati del rischio correlato tra ipomineralizzazione nei decidui e quella nei permanenti. Inoltre, l’individuazione precoce dell’ipomineralizzazione nei denti primari può permettere l’adozione di misure preventive.
Per approfondire
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 01 Ottobre 2024
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli
O33approfondimenti 12 Settembre 2023
L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...
O33pedodonzia 24 Maggio 2023
Valutazione dell’efficacia clinica dei due tipi di farmaci comunemente somministrati per la gestione del dolore acuto dopo estrazioni dentali e del dolore associato a pulpite...
di Lara Figini
O33pedodonzia 13 Gennaio 2023
In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno determinato gli effetti sulla gestione della carie dentale di un’applicazione mobile in bambini sotto i 5...
di Lara Figini
O33pedodonzia 10 Gennaio 2023
In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di dicembre 2022, gli autori hanno indagato le caratteristiche e i fattori che influenzano le prestazioni masticatorie durante il...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 19 Ottobre 2021
L’uso degli scanner intraorali in tridimensionale (3D) per il monitoraggio della salute orale, in particolare per il rilevamento e la successiva osservazione delle lesioni...
di Lara Figini
Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
aziende 04 Marzo 2024
Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
O33parodontologia 17 Settembre 2025
Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...