19 Settembre 2016

Diagnosi e terapia delle patologie dell’ATM: aspetti chirurgici

Corso ECM

P. Cascone, C. Di Paolo

Obiettivi  Il lavoro presenta le indicazioni all'intervento chirurgico e i principali procedimenti chirurgici da adottare nelle varie patologie dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM): l'artrocentesi, l'artroscopia, l'artroplastica funzionale, l'artroplastica totale con protesi condilari.

Materiali e Metodi  Si analizzano le principali patologie di interesse chirurgico, le procedure diagnostiche, le indicazioni terapeutiche e i principali interventi chirurgici.

Risultati e Conclusioni  L'ATM può essere affetta, come tutte le altre articolazioni, da patologie che ne compromettono l'integrità anatomico-funzionale: traumi, malformazioni congenite e acquisite, patologie sistemiche, patologie neoplastiche, patologie biomeccaniche.

Il quadro clinico è sempre complesso e associato a segni e sintomi tipici dei disordini temporo-mandibolari, rendendo spesso difficile una diagnosi differenziale.

La diagnosi, quindi, è il momento fondamentale per un corretto iter terapeutico. Basilare è riconoscere l'eziologia e il meccanismo patogenetico. Si sottolinea in particolare l'importanza dell'individuazione del momento eziopatogenetico e del trattamento chirurgico mirato al ripristino morfofunzionale.

Per continuare la lettura scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.2016.07.06




 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi