25 Gennaio 2017

Profilo del dolore cranio-cervico-facciale in pazienti con disordini temporomandibolari

Articolo originale

M. Ragonesi

Obiettivi  Scopo del presente studio è stato valutare il profilo del dolore cranio-cervico-facciale in pazienti con disordini temporomandibolari (Temporomandibular Disorders, TMD).

Materiali e Metodi  È stato selezionato retrospettivamente un campione di 64 pazienti con dolore cranio-cervico-facciale attribuibile a TMD afferenti a un ambulatorio di pratica orientata al dolore orofacciale e alla gnatologia. Principali variabili misurate sono state: livello di intensità del dolore, qualità del dolore, sede primaria del dolore, distribuzione uni o bilaterale del dolore, tempo di insorgenza del dolore, limitazioni percepite dovute al dolore.

Risultati Nel campione di studio (64 pazienti; femmine/maschi 4,8/1; età media 42,7 ± 12,9 anni; IC 95% 39,5-45,8) sono state riscontrate le seguenti caratteristiche del dolore riferito: intensità moderata/ alta (p < 0,05), qualità sorda o trafittiva (p < 0,05), equidistribuzione unilaterale o bilaterale (p > 0,05), primariamente nel settore temporomandibolare/temporale/masseterino (p < 0,05), cronico (≥ 3 mesi) (p < 0,05), equidistribuzione limitante o non limitante (p > 0,05), quando limitante, biologicamente più che socialmente (p < 0,05).

Conclusioni  Lo studio ha delineato il profilo del dolore cranio-cervico-facciale riferito da pazienti con TMD. I risultati ottenuti potrebbero essere utili nella pratica clinica per riconoscere pazienti con TMD.

Per continuare la lettura scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.01.2017.07




 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi