Presentazione del caso
Nel gennaio 2015 giunge in visita una paziente di anni 67. Riferisce diversi episodi ascessuali a livello del mascellare superiore sinistro, trattati con terapia antibiotica.
L’anamnesi medica evidenzia fibrillazione atriale in terapia con dicumarolici e terapia antipertensiva. Non sono riferite allergie. All’esame obiettivo del cavo orale sono presenti le radici degli elementi 14, 12, 21 e 22.
Le mucose non mostrano alterazioni significative di forma o colore. I dotti salivari sono pervi e la mobilità linguale è conservata. Alla palpazione nel contesto di guance, labbra, lingua e pavimento orale non sono apprezzabili alterazioni. A livello cutaneo, in corrispondenza del solco naso-genieno sinistro, è presente una piccola area arrossata e rilevata con una depressione centrale.
Alla palpazione la lesione non è dolente, è fissa ai piani profondi ma limitata nell’estensione. A livello della depressione centrale è apprezzabile un’invaginatura sondabile con un accesso ai piani sottostanti. Non si osserva alcun drenaggio.
La paziente riferisce che tale lesione è comparsa da diversi mesi. L’indagine radiografica con ortopantomografia pone in evidenza i residui radicolari e un’alterazione con lieve radiotrasparenza all’apice dell’elemento 22.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.2016.07.04
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey